GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] una parte della flotta lasciatavi mesi prima dallo Spinola. Da qui egli si portò in Istria e, impadronitosi di Capodistria (che saccheggiò completamente), comparve al largo di Venezia, obbligando i Veneziani a ritirare le proprie forze in Terraferma ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] , pensando di incontrarla nel golfo di Trieste. Scoperto l'inganno, i Genovesi si vendicarono saccheggiando brutalmente Capodistria; quindi, rientrati a Zara, furono finalmente informati della rotta seguita dallo Zeno. Intuendo il pericolo, Gaspare ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Vitaliano
Sergio Cella
Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] del 15 settembre, il luogotenente di Trieste gli comunicò il trasferimento, per motivi di servizio, al ginnasio di Capodistria. Tuttavia il grave provvedimento, che colpiva il professore nei suoi affetti e nei suoi interessi (aveva una numerosa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Della nobile famiglia veneziana, del ramo detto "dalla Natta", nacque a Venezia il 28 marzo 1521 da Marcantonio di Andrea e da Lucrezia di Pietro Contarini. Ebbe due [...] 31 genn. 1555 (1554 moreveneto), concernenti il primo il pericoloso incarico di rifornire di frumento la città di Capodistria colpita da una gravissima pestilenza, il secondo la richiesta dì istruzioni sul contegno da tenere per recuperare il bottino ...
Leggi Tutto
UGONI, Mattia.
Massimiliano Proietti
– Nacque a Brescia nel 1446 da Bonifacio e da Maddalena Testi.
Destinato alla carriera ecclesiastica, intraprese gli studi di teologia e giurisprudenza presso l’Università [...] Girolamo da Lodi, inquisitore di Brescia e Crema; al vescovo di Famagosta e a Bartolomeo Assonica, dominicano e vescovo di Capodistria, venne affidata da Altobello Averoldi, vescovo di Pola e legato di Leone X a Venezia, la revisione dei processi e ...
Leggi Tutto
GALANTE, Andrea
Paolo Camponeschi
Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] d'Italia che è l'Italia sacra dell'Ughelli" (p. 11) che, descrivendo le diocesi di Aquileia, Grado, Trento, Trieste, Capodistria, Parenzo, Pola e Zara, ne aveva consacrato l'appartenenza all'Italia anche dal punto di vista della storia giuridica ed ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Girolamo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da Francesco di Marco e da Paola Coppo di Nicolò.
La sua data di nascita non figura nel Libro d'oro dell'Avogaria di [...] 1545 al luglio 1546 fu provveditore e capitano di Legnago; dal settembre 1548 al gennaio 1550 fu podestà e capitano di Capodistria; nel 1550. Si fu provveditore sopra gli Atti dei sopragastaldi e nel 1551-52 podestà e capitano di Rovigo; dal dicembre ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Vincenzo Bernardino
Sergio Cella
Nacque a Pirano d'Istria il 5 luglio 1808 dall'avvocato Giovanni e Teresa de Moratti di Isola, in una famiglia che vantava fra gli antenati il valoroso Giovanni [...] , Istria e Dalmazia. Ammonito dalla polizia a non dare lezioni private (e pensò anche di rientrare ad insegnare a Capodistria o a Fiume), dovette dedicarsi all'editoria scolastica e ad opere di compilazione. Nel 1850 pubblica a Milano un manuale ...
Leggi Tutto
CERNITORI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nato a Civitavecchia il 19 genn. 1749, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 26 genn. 1766. Nel 1772 frequentava il corso di fisica al Collegio Romano, [...] 1792 il C. era diventato agente romano del vescovo di Brescia, G. Nani, e alcuni anni dopo del vescovo di Capodistria, B. Da Ponte, incarichi che gli consentivano discreti guadagni. Dopo la morte dello Zaccaria (1795), non pubblicò alcun'altra opera ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] a Macerata, oltre all’apparizione del trevigiano Bernardo Pasini sul Panaro modenese, mentre il celebre avvocato democratico di Capodistria, Angelo Calafati, alla guida della sede istriana, costituì l’unica eccezione alla regola che voleva i prefetti ...
Leggi Tutto
giustinopolitano
agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat., Iustinopŏlis, dato inizialmente alla città (a. 568), in onore dell’imperatore d’Oriente Giustino II], letter. – Della cittadina di Capodistria (slov. Koper), situata sulla costa nord
-occid....