MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] a Milano, Torino e Ginevra (città nella quale il M. avrebbe incontrato Simonde de’ Sismondi e Giovanni Antonio conte di Capodistria, a quell’epoca in missione in Europa occidentale per conto dello zar), approdò infine a Parigi dove allacciò contatti ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] a San Lorenzo. La giurisdizione del primo si estendeva sui territori a settentrione del fiume Quieto, la città di Capodistria esclusa; quella del secondo, sui territori a meridione del Quieto. Il capitano del "Paisanatico", il cui mandato durava un ...
Leggi Tutto
SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] , cioè comandante di una delle tre galee armate a Venezia, che insieme a una di Chioggia e a una di Capodistria si sarebbero dovute portare agli ordini del capitano generale Domenico Michiel (che egli avrebbe dovuto sostituire in caso di assenza o ...
Leggi Tutto
MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] in seguito promotore.
Il 18 giugno 1451 il M. fu nominato vicario dei conventi di S. Pietro Martire di Udine e di Capodistria, nonché del monastero di S. Maria di Cella, con piena autorità «tam in capitibus quam in membris» (Firenze, Bibl. Medicea ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] Tirolo, tra i conti di Ortenburg e di Heunburg (in Carinzia) e tra il patriarca Bertoldo e il Comune di Capodistria. Al cresciuto prestigio sociale corrispose la precisazione, nel suo titolo, Dei gratia. Nella lite con il vescovo di Bressanone Egno ...
Leggi Tutto
PUNGILUPO, Armanno
Marina Benedetti
PUNGILUPO (Pungilupus, Punçilupus, Puçilupus, Punzilovus), Armanno. – Nulla si conosce sulla sua famiglia di origine e sulla sua nascita, se non che visse a Ferrara, [...] è dimostrata da una testimonianza di febbraio riportante un miracolo di liberazione di un uomo incarcerato per omicidio a Capodistria avvenuta dopo aver pregato il santo di cui aveva sentito narrare i miracoli nella piazza antistante la prigione ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] il Senato gli negò il titolo al godimento dei benefici, affidando la riscossione di quelle rendite al vescovo di Capodistria, Giacomo Vallaresso, già vicario del defunto patriarca Barbo nei pontificali, e che in seguito il capitolo aquileiese nominò ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] papa Paolo II e madre del cardinale G. Battista Zen, che nel 1471 era stata condannata a perpetuo confino a Capodistria dopo la scoperta di un'efficientissima rete spionistica da lei organizzata tra senatori e altri uomini politici, al fine di ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] membro dell'Accademia di Bologna, per la quale scrisse alcune pagine, mentre sue musiche venivano richieste dalle cattedrali di Capodistria, Lubiana e persino da Vienna.
Negli anni della maturità, il C. tornò a considerare la validità dei canto a ...
Leggi Tutto
SORANZO, Remigio
Daniele Dibello
SORANZO, Remigio. – Appartenente al ramo dei Soranzo detto dal baston, figlio di Francesco Soranzo da San Samuele, nacque nella prima metà del Trecento.
Ebbe numerosi [...] e il 27 gennaio 1390 Soranzo ricoprì la sua prima carica importante fuori Venezia: fu infatti podestà e capitano di Capodistria, e durante il mandato si impegnò per la manutenzione del palazzo podestarile, chiedendo al Senato una deroga ai limiti di ...
Leggi Tutto
giustinopolitano
agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat., Iustinopŏlis, dato inizialmente alla città (a. 568), in onore dell’imperatore d’Oriente Giustino II], letter. – Della cittadina di Capodistria (slov. Koper), situata sulla costa nord
-occid....