MARQUARDO di Randeck
Gerald Schwedler
MARQUARDO di Randeck. – Nacque intorno al 1300 da Heinrich di Randeck e da Spet di Tumnau, in una famiglia nobile al servizio dei duchi di Teck in Svevia.
Ricevette [...] le sue aspirazioni di dominio sulle città istriane e incorporò di nuovo nella Lega del patriarcato anche Trieste, Capodistria, Umago, Rovigno e altre città. Tuttavia il patriarcato incontrò difficoltà nel tenere un proprio esercito e nel mantenere ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] che accolsero l'inviato turco Ali Bey. Dal luglio '19 al dicembre del '20 lo troviamo podestà e capitano a Capodistria, dove si comportò con la consueta energia: riaprì il fontico dei grani, colpì il contrabbando del sale, inviò al Senato ...
Leggi Tutto
LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] a cui il L. affidò anche la sistemazione del duomo cittadino. Del 1739 è pure l'apertura di un lazzaretto a Capodistria per "purgare" i fili provenienti dalla Slesia e dall'Ungheria, colpite da un'epidemia contagiosa, seguita (1740) da quella di una ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] San Bruson. Ritornato a Venezia, riprese il suo posto nelle Quarantie, conservandolo, salvo i diciotto mesi trascorsi a Capodistria nel 1787-88 in qualità di rettore, fino alla caduta della Repubblica. Nel 1796 frequentò il circolo "giacobino" degli ...
Leggi Tutto
Marcello Sorgi
La radio fa novanta
Nell’agosto del 1924 nasceva il primo embrione di quella che diventerà la RAI. L’inizio di una lunga avventura che ha cambiato il mondo della comunicazione e forgiato [...] in causa Radio Montecarlo che dal 1966 trasmetteva programmi ricevibili anche nella parte tirrenica dell’Italia, mentre Radio Capodistria copriva il versante adriatico della penisola – fino al momento in cui i venti di contestazione non trovarono un ...
Leggi Tutto
CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe
Gino Benzoni
Nato a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì i primi studi proseguendoli poi a Padova sino alla laurea in utroque iure. Nonostante la tenace opposizione [...] pp. 342, 360; G. Valentinelli, Bibliografia del Friuli..., Venezia 1861, nn. 335, 2501; [C. Combi], Saggio di bibl. istriana, Capodistria 1864, nn. 1027, 1337; T. Mommsen, Corpus inscript. Latinarum, V, Berolini 1872, p. 80; C. von Czoernig, Das Land ...
Leggi Tutto
BURLO, Iacopo
Maria Laura Iona
Figlio di Baudo (o Baldo) di Iacopo e di Liota, appartenne a una delle tredici casate, che costituirono più tardi il patriziato triestino.
Poiché la stirpe è molto numerosa, [...] Le relaz. tra Trieste e Venezia sino al 1381, Verona 1881, pp. 225-27; P. Stancovich, Biografie degli uomini distinti dell'Istria, Capodistria 1888, p. 400; G. Caprin, Il Trecento a Trieste, Trieste 1897, p. 244; A. Tamaro, Storia di Trieste, I, Roma ...
Leggi Tutto
LUSSINO, Isola di (Isola dei Lussini; A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Jacopo CELLA
In passato frequentemente chiamata isola di Òssero (antica Apsorus), è la maggiore fra le piccole isole che a SO. [...] sopra l'isola di Cherso e d'Ossero, Venezia 1771; S. Petris, Cenni storici sulle Absirtidi fino ad Augusto, Capodistria 1883; G. Leonardelli, Le isole Apsirtidi, Roma 1885; G. Bonicelli, Storia dell'isola dei Lossini, Trieste 1869; M. Nicolich ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] suo spropositato presumere. Più accorto di lui l'amico ecclesiastico - è arciprete a Treviso e poi vescovo di Capodistria - Baldassare Bonifacio, elegante cesellatore d'epigrammi latini, ingegnoso nel disporre parole sì che ne nascano figure e ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] Carnaro, il G., con Belli e con altri dirigenti fascisti triestini, scontò anche alcuni giorni di detenzione nel carcere di Capodistria. Di tale episodio si servì abilmente presso il fascismo giuliano per cercare di limitare i danni inferti alla sua ...
Leggi Tutto
giustinopolitano
agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat., Iustinopŏlis, dato inizialmente alla città (a. 568), in onore dell’imperatore d’Oriente Giustino II], letter. – Della cittadina di Capodistria (slov. Koper), situata sulla costa nord
-occid....