SPONGA, Francesco, detto Usper
Paolo Alberto Rismondo
SPONGA, Francesco, detto Usper. – Nacque probabilmente a Rovigno d’Istria (oggi Rovinj, Croazia) attorno al 1561. Il nominativo era assai comune [...] attivo a Venezia, in Tre musicisti istriani: Francesco e Gabriele Spongia da Rovigno al tempo di Claudio Monteverdi, Antonio Tarsia da Capodistria a 350 anni dalla morte, a cura di M. Sofianopulo, Trieste 1993, pp. 9-32; E. Selfridge-Field, Venetian ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] di S. Marco; Giovanni Vittore, che fu frate domenicano, priore a S. Pietro Martire di Murano e vescovo di Capodistria; ed una figlia, sposa in prime nozze di Silvestro Gabriel, in seconde nozze di Pietro Giustinian. La situazione economica della ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] ha raddoppiato i suoi traffici (da 4.647.000 t nel 1962 a 9.941.214 t nel 1972) e il nuovo porto di Capodistria (2.010.000 t nel 1972), che nel 1963 è stato allacciato alla rete ferroviaria. In costante progresso è anche la flottiglia fluviale (622 ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] partenogenetica pure diploide in quelle di Sète (Francia); una partenogenetica tetraploide (84 cromosomi) vive nelle saline di Capodistria. Varî altri casi analoghi sono conosciuti, specialmente fra gli Artropodi, e, in generale, si osserva che le ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] . Alle sanzioni prese dal patrizio Giovanni nei riguardi dei vescovi istriani Eufrasio di Parenzo e Massimiliano di Capodistria, il metropolita aveva reagito con la scomunica del rappresentante del governo di Costantinopoli.
Tutto ciò avveniva in ...
Leggi Tutto
Germania
Filippo Brancucci
W. Theodor Elwert
Dell'odierna G., detta da lui Lamagna o Alamania (If XX 62; VE I XVIII 5), D. ha scarse notizie e poco chiare, di gran lunga inferiori a quelle che dimostra [...] anno si parla della Monarchia nel Catalogus haereticorum (Königsberg 1556), attribuibile a Pier Paolo Vergerio il Giovane (Capodistria 1497 c. - Tubinga 1564), il quale aggiunse le sue Annotationes all'opera Postremus catalogus haereticorum Romae ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] per i problemi connessi allo sviluppo regionale lo indussero anche ad occuparsi di un piano territoriale per il comprensorio Trieste-Capodistria (1950-54). Nel 1954 elaborò infine una nuova proposta di PRG per Gorizia e nel 1960 uno studio per il ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] pictor de Muriano» nell’atto che il 21 maggio 1472 regolamentava l’entrata del figlio di Francesco di Giusto da Capodistria nella bottega di Andrea e Girolamo da Murano, «intaiatores et pictores» (Paoletti, 1893, p. 100). Né si può maggiormente ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] , aveva infatti redatto, con l'assenso di Blasio e Comander, una propria confessione di fede, che il vescovo apostata di Capodistria, Pietro Paolo Vergerio, presentò al Mainardo. Questi la rifiutò riconoscendovi le idee di Stancaro, e il 23 ott. 1549 ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] ; B. Cecchetti, Bolle dei dogi …, Venezia 1888, pp. 9, 19, 31; B. Stancovich, Biografia degli uomini distinti dell’Istria, Capodistria 1888, p. 393; G. Werdnig, Die Osellen … der Republik Venedig, Wien 1889, s.v.; H. Tolra, St Pierre Orséolo …, Paris ...
Leggi Tutto
giustinopolitano
agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat., Iustinopŏlis, dato inizialmente alla città (a. 568), in onore dell’imperatore d’Oriente Giustino II], letter. – Della cittadina di Capodistria (slov. Koper), situata sulla costa nord
-occid....