BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] scritta da "Pietr'Antonio Salmone, Professor di Retorica", ch'altri non era che Baldassare Bonifacio, il futuro vescovo di Capodistria, risultò sfocata e priva di efficacia. Senza appello inoltre la lettera dogale, del 9 marzo 1609, intimante al ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Antonio
Marica Roda
– Nacque a Trento il 5 marzo 1784 da Bartolomeo, artigiano di modesta estrazione, scarse risorse economiche e limitata istruzione, originario di Ala, e da Anna Phanzelter, [...] ispettore: A. M. e la «rivista» ai tribunali lombardi (1822-1823), in «Interpreti di culture». Atti del Convegno…, Capodistria… 2007 (in corso di stampa); C. Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaiserthums…, XVII, Wien 1867, pp. 205-208; A. Mages ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] . Guerriero, Sculture di Marino e Paolo G. a Lussingrande, in Arte veneta, LII (1998), pp. 120-129; Istria, città maggiori. Capodistria, Parenzo, Pirano, Pola. Opere d'arte dal Medioevo all'Ottocento, a cura di G. Pavanello - M. Walcher, Trieste 2001 ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] 'Istria (Trieste, Pedena, Pola, Parenzo, Cittanova, alle quali si aggiunse poco dopo anche la nuova diocesi di Capodistria), e su quelle della Venezia (Concordia, Treviso, Ceneda, Belluno, Feltre, Padova, Vicenza, Verona, Trento, Mantova, Como), che ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] di Metternich, per l'Austria; il principe di Hardenberg, per la Prussia; e per la Russia i ministri conti di Capodistria e di Nesselrode, e, in un secondo tempo, l'ambasciatore Pozzo di Borgo. Segretario ed estensore dei protocolli, von Gentz ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] Natisone con il Torre, Aquileia, Timavo, "castellum Pucinum"/presso Duino, golfo di Trieste e Trieste, "Formio"/Risano, "Agida"/Capodistria/Koper presso la foce del Risano, Parenzo, Pola, Nesazio, "Arsia"/Arsa) (28), ma anche in particolare dall ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] a terça[ro>lo 3.3, forse gli omeni (tutti o in parte) portati dal Bon per affrontare il viaggio da Capodistria a Modone erano destinati, come si diceva, a "vogare ad terzarolos", dato che proprio all'inizio del Trecento le galere passano da ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] in città. Furono presi inoltre vari provvedimenti per il ritorno alla normalità. Il 17 settembre dello stesso anno Capodistria insorse contro il dominio veneziano, ma la rivolta fu domata rapidamente. Pur impegnato da questi eventi, il governo ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] veneziane del 1508, che negavano all'Austria l'accesso al libero porto di Trieste: furono i timori veneziani per Marano e Capodistria, oltre all'appoggio dato dall'Austria ai guerriglieri di Segna, a provocare la guerra del 1615-17. Tanto più che ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] introduzione a Francisci Spierae Civitulani horrendus casus... (1549-50), la cura di Le otto Defensioni del Vergerio vescovo di Capodistria con la lettera "a fratelli d'Italia" (1550), la lettera dedicatoria preposta alla versione delle Cento e dieci ...
Leggi Tutto
giustinopolitano
agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat., Iustinopŏlis, dato inizialmente alla città (a. 568), in onore dell’imperatore d’Oriente Giustino II], letter. – Della cittadina di Capodistria (slov. Koper), situata sulla costa nord
-occid....