Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] «non ritorno»; sul loro esempio infatti altre rapidamente sorsero un po’ dappertutto, a Murano, Burano, Chioggia, Cavarzere, Caorle, Capodistria, Muggia e in quasi tutti i centri e grossi paesi della Terraferma. A Venezia i circa settecento scolari ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] sono oggetto di dibattito nell’epoca; cf. in breve Pietro Stankovich, Biografa degli uomini distinti del’Istria, Capodistria 1888, pp. 295-296.
148. Vincenzo Ricci, Ragionamento intorno alla Collezione [...], Venezia 1785, esiste un’altra edizione ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] castrum (248), Capurlas (249). Olivieri (250) ha derivato il nome da capra in forma dimin. (cf. Capras 'Capodistria'); ma non si capisce bene con quale preciso significato(?). Si tratta comunque di un diminutivo, verosimilmente di latino tardo ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] del rinnovamento della Chiesa. Tipico di questa coloritura particolarmente veneta è il caso di Pier Paolo Vergerio vescovo di Capodistria sul quale sono stati scritti saggi, libri, romanzi e sulla cui defezione dalla Chiesa non tocca a me parlare ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] visto il Mario?, (1211):
F. Tomizza (istriano) 1977 La miglior vita: “L’Antonio mi scrisse di venire subito a Capodistria, il nuovo rettore doveva parlarmi. Partii allarmato dal cambiamento inatteso e dall’ostinato silenzio del parroco”.
G. Testori ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] , a Crema, Bergamo, Brescia, Salò, Verona, Vicenza, Bassano, Padova, Rovigo, Treviso, Oderzo, Conegliano, Feltre, Belluno, Udine, Capodistria, Zara, Spalato, Traù...
Quel che successe nell’età delle riforme: le iniziative dei privati
I provvedimenti ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] sulle sue tracce dagli Austriaci. Poi intervennero a suo favore il governatore C.A. Marca e il conte G.A. Capodistria, al servizio dello zar di Russia, che aveva molto credito nella Confederazione Elvetica.
In questo clima più disteso riprese, non ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] , il sale - merce veneziana per antonomasia - tiene ruolo di protagonista. L'istituzione del 1182 di uno scalo del sale a Capodistria era stato solo un preludio, come pure, nel 1184, l'obbligo fatto alla gente di Chioggia di consegnare il proprio ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] al viaggio di Alessandria e tre per la "Romània" proprio mentre si doveva far fronte alla rivolta della vicina Capodistria, domata appunto nel settembre del 1348 (92).
Non si potrà certo sostenere che le varie ondate di peste non intralciassero ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] dall'altro (giugno 1829), sconfitti clamorosamente i Turchi, occupavano Adrianopoli; mentre in Grecia, grazie all'opera di Capodistria, la Russia acquistava rapidamente un'influenza decisiva riprendendo tutto il terreno perduto fra il 1821 e il 1825 ...
Leggi Tutto
giustinopolitano
agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat., Iustinopŏlis, dato inizialmente alla città (a. 568), in onore dell’imperatore d’Oriente Giustino II], letter. – Della cittadina di Capodistria (slov. Koper), situata sulla costa nord
-occid....