GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] di Bergamo e di Brescia, alla fine del 1414); qualche rettorato (capitano a Vicenza nel 1416-17, podestà a Capodistria nel 1418-19); infine talune prestigiose designazioni, come l'ingresso nelle commissioni elettorali dei dogi Tommaso Mocenigo e ...
Leggi Tutto
SCHIRATTI, Nicolò
Franco Pignatti
– Nacque a Udine nell’agosto del 1590 da Giovanni, originario di Susans, e da Valentina Sottomonte. Al fonte ricevette i nomi di Nicolò Giovanni Battista.
Apprese l’arte [...] rimanere in posizione dominante, ma seguì l’acquisto di una libreria a Gorizia e nel 1695 di un’altra a Capodistria. Certamente, i legami mantenuti nel corso degli anni con il mondo veneziano costituirono un eccellente canale di rifornimento per la ...
Leggi Tutto
SPIERA, Francesco
Lucia Felici
– Nacque nel 1498 da Nicolò e da Francesca di Zorzi Miazzo a Cittadella, vicino a Padova. La famiglia, antica e agiata, contò tra i suoi membri anche Bernardino Scardeone, [...] ed energico intervento di Calvino contro il nicodemismo con il De vitandis superstitionis (1549), l’ex vescovo di Capodistria Pietro Paolo Vergerio si impose come protagonista nel dibattito sul caso. Nel Francisci Spiera Civitatulani horrendus casus ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] sono raccolti i pareri espressi fra gli altri da Bernardino da Siena, Niccolò da Osimo, Francesco Piazza e Monaldo da Capodistria, tutti confratelli di G. e autori di trattati a carattere etico-economico, per determinare le condizioni in cui secondo ...
Leggi Tutto
DEL TORRE, Filippo
Tiziana Di Zio
Nacque a Cividale del Friuli il 1ºmaggio 1657 da Mario, discendente dalla nobile famiglia de' Canali, trasferitasi da Milano a Cividale nel sec. XIII, e da Camilla [...] Elagabali. Et de initio imperii ac duobus consulatibus Iustini Junioris, Patavii 1713; Osservazioni sopra un'iscrizione della città di Capodistria, senza luogo e data [1745]. Tra gli studi del D. esposti in forma epistolare e pubblicati nelle opere ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] il D. venne raggiunto a Venezia dal fratello Cornelio (già frate domenicano col nome di fra' Teodoro), che a Capodistria era stato precettore dei nipoti del Vergerio.
Cornelio, buon conoscitore del greco, ne compose una grammatica e collaborò con il ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] , che lo munì di una commendatizia per lo stessa Sierakowski (altre lettere di raccomandazione recava da Pisa per il conte di Capodistria, ministro. di Alessandro I). Giunto a Varsavia il 12 novembre dopo im viággio difficoltoso, il C. non trovò l ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] , quando essa risulta ricoperta da Dardo Polano. Il 14 nov. 1368 il D. era in procinto di assumere il governatorato di Capodistria. Il 6 maggio (probabilmente del 1369) fu chiamato in giudizio dagli avogadori di Comun con l'accusa di aver investito ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] le istituzioni caritatevoli e assistenziali a Spalato, Traù, Sebenico, Zara, Arbe, Ossero, Veglia, Cherso, Parenzo, Pola, Cittanova, Capodistria, Trieste. Poi, nel giugno del 1580, fu la volta di Chioggia e di Venezia (agosto 1581); nell’ottobre del ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] di dedicarsi all'insegnamento: per questo già nel 1852 chiese, senza successo, un posto di supplente nel ginnasio di Capodistria. Intanto andava arricchendo la sua raccolta di iscrizioni dalmate e di monete e dava alle stampe a Vienna (1851) un ...
Leggi Tutto
giustinopolitano
agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat., Iustinopŏlis, dato inizialmente alla città (a. 568), in onore dell’imperatore d’Oriente Giustino II], letter. – Della cittadina di Capodistria (slov. Koper), situata sulla costa nord
-occid....