• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [333]
Arti visive [18]
Biografie [227]
Storia [101]
Religioni [51]
Letteratura [31]
Diritto [13]
Diritto civile [11]
Musica [7]
Filosofia [6]
Storia e filosofia del diritto [4]

ANDREA da Valle

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Valle Lucio Grossato Nato a Valle di Capodistria nel primo quarto del sec. XVI da Antonio, dimorò e lavorò come lapicida e architetto per quasi tutta la sua vita a Padova e nei dintorni, operando [...] anche a Bologna e a Ravenna. La prima notizia è del 1531, anno nel quale lo troviamo attivo a Padova come lapicida, forse chiamatovi dallo zio Matteo, lapicida e architetto egli pure; questi, nel 1532, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – FRANCESCO LANDO – ALVISE CORNARO – ANDREA MORONI – COLLI EUGANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA da Valle (2)
Mostra Tutti

COSTA SBARDILINI, Bartolomeo, detto Bartolomeo delle Cisterne

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA SBARDILINI, Bartolomeo, detto Bartolomeo delle Cisterne Aldo Rizzi Originario di Capodistria, dopo un soggiorno a Venezia nel 1429 è a Udine, impegnato alle dipendenze del Comune nella costruzione [...] sul Natisone, morto però quattro anni prima. Il C. iniziò la fabbrica assieme al socio Giovanni Sedula di Capodistria facendo proprio lo schema basilicale veneto (tre navate, copertura a crociera sostenuta da otto grandi pilastri con archi ogivali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'ACQUA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELL'ACQUA, Cesare Maddalena Malni Pascoletti Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] 'Acqua [sic] per commissione del cavaliere P. Revoltella, Trieste 1856; M. Facchinetti, Poesie e prose di M. Facchinetti istriano, Capodistria 1866, pp. 136 s.; L. Chirtani, Artisti ital. all'estero. Dall'Acqua [sic], in L'Illustraz. ital., 21 nov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – FRIULI VENEZIA GIULIA – MARIA ANNA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELL'ACQUA, Cesare (1)
Mostra Tutti

CARPACCIO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Benedetto Franco R. Pesenti Figlio di Vittore e probabilmente minore del fratello Pietro, pure dedicatosi alla pittura. Pietro Scarpazzaè menzionato quattro volte negli [...] poteva farlo anche da lontano; pare comunque ragionevole pensare che almeno dal 1537 al 1560 il C. abbia avuto dimora stabile a Capodistria. Da qui proviene il dipinto firmato e datato 1540con La Vergine col Bambino e i ss. Giusto e Sergio ora nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE DI PIETÀ – CAPODISTRIA – BALTIMORA – BERLINO – TRIESTE

PAGANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Giuseppe Giovanni Duranti PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] Partito nazionale italiano, una formazione clandestina di ispirazione risorgimentale. Giuseppe cominciò a frequentare il ginnasio a Capodistria, per poi trasferirsi, nel 1909, a Trieste, città cosmopolita e straordinario insieme di microcosmi ricchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE III – JOSEPH MARIA OLBRICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

DUKNOVIĆ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù) Dusko Keckemet Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] a Roma (circa 1465). Seguono la lunetta con Madonna in trono e quattro angeli sulla facciata (ultimata da Domenico da Capodistria) della chiesa di S. Giacomo a Vicovaro presso Tivoli. Verso il 1466 esegui, in collaborazione con A. Bregno, la tomba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARPACCIO, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore Franco R. Pesenti Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] ). Nel 1523 l'artista firma e data la Presentazione di Gesù al tempio e La strage degli innocenti della chiesa dell'Assunta di Capodistria. Formavano le facce di un'anta d'organo; l'altra anta è perduta. Gli ultimi dieci anni almeno di attività del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – PIERO DELLA FRANCESCA – ANTONELLO DA MESSINA – FRANCESCO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPACCIO, Vittore (2)
Mostra Tutti

BRUGNOLI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGNOLI, Alvise Franco Barbieri Nato tra il 1505 e il 1509, molto probabilmente da una famiglia originaria di Legnago (Zannandreis), appare comunque registrato negli anni 1541, 1544, 1555, 1557 tra [...] Michele Saninicheli circa il 1529 ed ora quasi totalmente distrutta. Con analoghi incarichi il B. fu poi a Monfalcone, a Capodistria, in Dalmazia (specie a Zara, Sebenico, Traù) e finalmente in Levante, in ripetute trasferte dalla cronologia non ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMERATA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERATA, Giuseppe Nicola Ivanoff Nacque nel 1676 a Venezia da padre bergamasco di Mugiasca d'Averara di nome Francesco. Figura nella fraglia pittorica nel 1700 e nel 1726. Studiò la pittura con il [...] le cose più singolari le Nozze di Cana nel refettorio dei padri serviti a Udine e un soffitto per i padri minori a Capodistria, non più reperibili; lo Zanetti cita una Crocefissione a S. Ermagora (vulgo S. Marcuola) a Venezia, un S. Paolo ad Efeso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERLAM, Arduino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLAM, Arduino Manfredo Tafuri Figlio di Ruggero, nacque a Trieste il 20 luglio 1880. Dopo aver studiato architettura all'Accademia di belle arti di Milano, entrò a far parte dello studio paterno nel [...] creato e diretto a lungo, progettò una serie di monumenti patriottici fra cui quello in memoria di Nazario Sauro a Capodistria e curò la trasformazione dell'antica, chiesetta di S. Pietro presso Tricesimo in tempietto in onore dei caduti in quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ASSICURAZIONI GENERALI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI CHICAGO
1 2
Vocabolario
giustinopolitano
giustinopolitano agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat., Iustinopŏlis, dato inizialmente alla città (a. 568), in onore dell’imperatore d’Oriente Giustino II], letter. – Della cittadina di Capodistria (slov. Koper), situata sulla costa nord -occid....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali