• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Zoologia [5]
Sistematica e zoonimi [4]
Fisica [2]
Elettrologia [2]
Opere e protagonisti [1]
Letteratura [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Filiere strumenti e tecniche della produzione industriale [1]
Chimica organica [1]
Chimica [1]

PACIFICO, OCEANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163) Roberto ALMAGIA Giovanni MERLA Raffaele ISSEL * Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] pacifiche noteremo la Balaena japonica e la Sibbaldia sulphurea; la B. mysticoetus sembra completamente scomparsa da quelle acque. I Capodogli nuotano in grandi branchi a sud del 40° lat. N., soprattutto attorno all'arcipelago delle Hawaii e sulle ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DELLE QUATTRO POTENZE – MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ARCIPELAGO DELLE HAWAII – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIFICO, OCEANO (7)
Mostra Tutti

MAMMIFERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto") Alessandro GHIGI Giovanni Battista DAL PIAZ Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] facoltà psichiche. Spesso il maschio è molto più grande, più muscoloso e più forte della femmina: ciò si verifica nei capodogli, nelle maggiori specie di canguri, in alcune foche, in alcune specie di Ungulati, nelle Scimmie antropomorfe. Talvolta la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMIFERI (3)
Mostra Tutti

Oceanografia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Oceanografia EEmer Steemann Nielsen Henry Charnock Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen Oceanografia fisica, di Henry Charnock Oceanografia biologica SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] dal Sole. Si è sperimentato l'uso di sottili pellicole di esadecanolo (una sostanza grassa ricavata dalle teste dei capodogli). Su masse d'acqua di dimensioni ristrette si sono ottenuti sensibili cali dell'evaporazione, e questa tecnica si rivela ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI PARZIALI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
1 2
Vocabolario
capodòglio
capodoglio capodòglio (o capidòglio) s. m. [da capo d’olio, per il grasso che si ricava dalla sua testa] (pl. capodògli o capidògli). – Genere di grossi cetacei odontoceti, della famiglia fiseteridi (lat. scient. Physeter), che comprende un’unica...
odontocèti
odontoceti odontocèti s. m. pl. [lat. scient. Odontoceti, comp. di odonto- e -ceti] (sing. -o). – Sottordine di mammiferi cetacei, quasi tutti marini (l’unica eccezione è rappresentata dalle specie della famiglia platanistidi, che vivono in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali