Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi).
Chimica
Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] all’acqua; funzione plastica, come nelle api; o funzione di galleggiante, come lo spermaceti che si trova nella testa del capodoglio. La c. d’api è il prodotto di secrezione di ghiandole addominali ( ghiandole ceripare) della comune ape e di altre ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] essi contengono è simile a quella dell'o. di spermaceti (v. XXXII, p. 341) ricavabile da alcune classi di cetacei (capodoglio, ecc.), la cui pesca è tuttavia limitata, trattandosi di specie protette.
Dai semi decorticati e macinati si ottiene, per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] trova in sospensione nelle acque dei mari tropicali o nelle spiagge, essendo, probabilmente, una secrezione della cistifellea di capodoglio, dai cui intestini può essere ricavata. Oltre ad avere un proprio odore caratteristico, il ῾anbar è anche un ...
Leggi Tutto
capodoglio
capodòglio (o capidòglio) s. m. [da capo d’olio, per il grasso che si ricava dalla sua testa] (pl. capodògli o capidògli). – Genere di grossi cetacei odontoceti, della famiglia fiseteridi (lat. scient. Physeter), che comprende un’unica...
odontoceti
odontocèti s. m. pl. [lat. scient. Odontoceti, comp. di odonto- e -ceti] (sing. -o). – Sottordine di mammiferi cetacei, quasi tutti marini (l’unica eccezione è rappresentata dalle specie della famiglia platanistidi, che vivono in...