FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] al patibolo, il 26sett. 1813, a Cosenza.
Fonti e Bibl.: P. Colletta, Storia del Reame di Napoli dal 1734 al 1825, III, Capolago 1837, pp. 199 s.; C. Minieri Riccio, Memorie stor. degli scri . ttori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, pp. 74 s ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] et orationes; R. Soprani, Gli scrittori della Liguria, Genova 1667, p. 279; J. Bonfadio, Annali delle cose di Genova, Capolago 1836, pp. 32 ss.; Paolo Partenopeo, Annali, Genova 1847, a cura di S. Bacigalupo, Prefaz.; L. Spotorno, Storia letter ...
Leggi Tutto
MOLINA, Luisa
Mauro Vanga
de (Maria, Luisa, Fortunata). – Figlia di Pedro e di Camilla Salinero, nacque a Napoli il 28 febbr. 1764.
Il padre, un nobile ufficiale spagnolo al servizio dell’armata di [...] dovette servirsi di un coltello (Marinelli, p. 132) .
Fonti e Bibl.: P. Colletta, Storia del reame di Napoli dal 1734 al 1825, Capolago 1834, II, pp. 74 s., 124 s., 143 s.; A. Dumas, La Sanfelice, Paris 1864; P. Calà Ulloa, Intorno alla Storia del ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] Secolo).
A Pavia morì il 5 giugno 1894.
Del C. ricordiamo: Insurrezione di Brescia ed atti ufficiali durante il marzo 1849, Capolago 1849; I misteri del Papato, 2 ed., Pavia 1864; Tentativo d'insurrezione del 6 febbr. 1853 in Milano e altre memorie ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] contro l'isola di Sardegna, Bologna 1793, p. 14; G. Manno, Storia di Sardegna. Appendice per gli anni dal 1793 al 1799, Capolago 1847, pp. 42-172, 204; Id., Storia moderna della Sardegna, Firenze 1858, pp. 142-265; E. Costa, Sassari, Sassari 1885, I ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Nicolò
Simona Negruzzo
– Nacque il 18 dicembre 1606 da Zaccaria e da Paola Foscari, nell’alveo di una prestigiosa casata veneziana di antica ascendenza dalmata, i Sagredo del ramo di S. Sofia, [...] 1696, pp. 58, 79, 82; P. Daru, Storia della Repubblica di Venezia. Traduzione dal francese con note ed osservazioni, VIII, Capolago 1834, p. 18; L. Manin, Illustrazione delle medaglie dei dogi di Venezia denominate oselle, Venezia 1834, pp. 30 s.; A ...
Leggi Tutto
BERGHINI, Pasquale
Bruno Di Porto
Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] storia della rivoluz. degli Stati romani, Genova 1851, II, pp. 316-318, 346; Carte segrete e atti della polizia austriaca in Italia, Capolago 1852, III, p. 369; F. Ranalli, Le Istorie italiane dal 1846 al 1855, Firenze 1859, III, pp. 66, 67, 68, 117 ...
Leggi Tutto
SERGUIDI, Antonio
Paola Volpini
SERGUIDI, Antonio. – Nacque a Volterra nel 1532, figlio di Lorenzo.
Nel 1558 fu introdotto al servizio del duca Cosimo I de’ Medici dal segretario Iacopo Guidi, suo parente [...] Lucca 1772, p. 193; R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, III, Capolago 1841, pp. 192-194, 283; Relazioni delli clarissimi signori Giovanni Michiel ed Antonio Tiepolo, cavalieri ritornati ambasciatori del ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] ; G. La Farina, Istoria documentata della Rivoluzione siciliana e delle sue relazioni co’ governi italiani e stranieri (1848-1849), Capolago 1851, passim; L. Isnardi, Nei solenni funerali di Sua Altezza Reale F. di S., duca di Genova, Torino 1855 ...
Leggi Tutto
CANZONERI (Cansuneri), Antonino
Mario Condorelli
Nacque a Ciminna (Palermo) il 26 apr. 1673 da Pietro e da una Giuseppa. Poche notizie abbiamo della sua famiglia e dell'ambiente sociale e culturale [...] D. Scinà, Prospetto della storia letteraria di Sicilianel secolo decimottavo, I, Palermo 1824, p. 31; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, Capolago 1838, I, pp. 50-54; C. Cantù, Gli eretici d'Italia, II, Torino 1866, p. 337; V. La Mantia, Storia ...
Leggi Tutto