• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Biografie [139]
Storia [102]
Letteratura [18]
Diritto [8]
Arti visive [7]
Diritto civile [6]
Religioni [6]
Filosofia [6]
Scienze politiche [5]
Diritto commerciale [4]

LA FARINA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

LA FARINA, Giuseppe Mario Menghini Uomo politico e storico, nato a Messina il 20 luglio 1815, morto a Torino il 5 settembre 1863. D'ingegno precoce, a quindici anni aveva già scritto un'Ode sacra, con [...] di studioso. Attese a stendere la Istoria documentata della rivoluzione siciliana e delle sue relazioni coi governi italiani e stranieri (Capolago 1850-51) e la Storia d'Italia dal 1815 al 1850 (Torino 1851-52). Tornato in Italia, gli fu concesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA FARINA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

VARESE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARESE (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Carlo Guido MOR Costantino DEL FRATE Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] . Il territorio comunale (67,36 kmq.) comprende, dopo il 1921, anche quello dei soppressi comuni di Bizzozero, Bobbiate, Capolago, Induno Olona, Lissago, Masnago, S. Maria del Monte, S. Ambrogio Olona e Velate, estendendosi così dalla sponda sud ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARESE (5)
Mostra Tutti

DARU, Pierre-Antoine-Noël-Bruno, conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Montpellier il 12 gennaio 1767; morì il 5 settembre 1829 nella sua terra di Bécheville. Nel 1784 il padre gli acquistò la carica di "commissaire provincial des guerres" in Linguadoc. Una sua lettera, [...] di Francia. Della Histoire de la République de Venise, uscì presto, per opera del Bianchi-Giovini, una traduzione italiana (Capolago 1832, voll. 2) con note di Domenico Tiepolo. Una traduzione iniziata fin dal 1819 (Venezia) da Pietro Fracasso, non ... Leggi Tutto
TAGS: GÉNIE DU CHRISTIANISME – ACCADEMIA DI FRANCIA – INSTITUT DE FRANCE – ESERCITO FRANCESE – PACE DI PRESBURGO

BIANCHI-GIOVINI, Aurelio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Como da Francesco Bianchi e da Maria Zoini il 25 novembre 1799. Il suo vero nome era Angelo Bianchi, che egli cambiò in Aurelio Bianchi-Giovini. Terminati gli studî, fu impiegato, come correttore [...] : Biografia di Fra Paolo Sarpi, Zurigo 1846; Storia dei Longobardi, Milano 1846; Critica degli Evangeli, Zurigo 1853; Storia dei Papi, Capolago, 1850-52, '57, '62; Milano, 1864, ecc. Bibl.: E. Montazio, A. B. G., Torino 1862; V. Bersezio, Il regno di ... Leggi Tutto
TAGS: AURELIO BIANCHI-GIOVINI – VITTORIO EMANUELE II – FRANCESCO BIANCHI – ANGELO BIANCHI – CANTON TICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI-GIOVINI, Aurelio (1)
Mostra Tutti

CARLOFORTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della Sardegna nell'isola di S. Pietro (prov. di Cagliari). La popolazione, di 564 anime nel 1738, era di 2000 nel 1798, di 7693 nel 1901, di 7864 nel 1921, quasi tutte nel centro urbano. La [...] del '98. Ancora oggi è visibile la cinta delle mura costruite nel 1806. Bibl.: A. Manno, Storia moderna della Sardegna, III, Capolago 1811, p. 270 segg.; Amat di S. Filippo, Delle colonie in Sardegna, Cagliari 1867; F. Vivanet, in Notizie degli scavi ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE III – CALCINAZIONE – EVO ANTICO – IGLESIENTE – MANGANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLOFORTE (1)
Mostra Tutti

FOSSATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Antonio Milo Julini Nato a Milano il 25 luglio 1806 da Carlo e da Vittoria Corbetta, si laureò in medicina a Pavia nel 1831 discutendo la tesi Del suicidio nei suoi rapporti colla medicina [...] integralmente, anonima, nell'Archivio triennale delle cose d'Italia dall'avvenimento di Pio IX all'abbandono di Venezia (II, Capolago 1851, pp. 40-50, 423-433), con altri memoriali concernenti la preparazione e i primi momenti della insurrezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANFOSSI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANFOSSI, Augusto Anna Cirone Nato a Nizza da Giuseppe Pietro nel 1812, si arruolò giovanissimo nell'artiglieria dell'esercito piemontese. Compromesso nei moti politici del 1831, emigrò in Francia ed [...] Lombardia, Torino 1851, pp. 9-14; Arch. triennale delle cose d'Italia dall'avvento di Pio IX all'abbandono di Venezia, II, Capolago 1851, pp. 58, 88-60, 169, 260; L. Torelli, Ricordi intorno alle cinque giornate,Milano 1876, pp. 82-86, 102-107, 122 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – MARESCIALLO D'ALLOGGIO – ALESSANDRIA D'EGITTO – SPEDIZIONE DEI MILLE – ESERCITO PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFOSSI, Augusto (2)
Mostra Tutti

DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo Lauro Rossi Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] Boll. storico per la prov. di Novara, LIV (1963), 2, pp. 1519; C. Lurati, Alcuni cenni sulla vita del gen. G.F.D., Capolago 1853; A. Vannucci, Imartiri della libertà italiana, Firenze 1860, pp. 191, 264 ss.; D. Spadoni, Ilgen. barone G.F.D., in Rass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE ARCONATI VISCONTI – FRANCESCO IV DI MODENA – FEDERICO CONFALONIERI – STATI UNITI D'AMERICA – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo (1)
Mostra Tutti

WELZ, Giuseppe de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WELZ, Giuseppe Maria Carmela Schisani de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre. Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] . In particolare, nel 1833, diede vita al periodico mensile L’Ape delle cognizioni utili. Pubblicato per la prima volta a Capolago, in Svizzera, presso la Tipografia elvetica e dal 1836 a Milano presso l’editore Nervetti, L’Ape restò in vita fino ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – FERDINANDO MARESCALCHI – FRANCESCO I DI BORBONE

BEDMAR, Alonso de la Cueva y Benarides, marchese di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Spagna nel 1572: consacrato alla vita ecclesiastica, fu trasportato ancor giovane nella vita diplomatica, quale ambasciatore di Filippo III, in una delle sedi più importanti e più delicate del [...] la Republique de Venise en l'année 1618, in Oeuvres, Amsterdam 1730, III; Daru, Storia della Repubblica di Venezia, Capolago 1834; L. Ranke, Zur Venetianischen Geschichte, in Sämmtliche Werke, XLII, Lipsia 1878; Raulich, La congiura spagnola contro ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – ATENEO VENETO – AMSTERDAM – CARDINALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali