CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] combattuta inItalia negli anni 1848-49. Egli fu in questi anni al centro della vasta attività della Tipografia Elvetica di Capolago, a poche miglia da Lugano, come consigliere e promotore, pur fra mille difficoltà, specie dopo l'arresto e l'uccisione ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] (attesa e già da molti lodata, poiché il C. ne aveva letto più volte brani a letterati ed amici) apparve nel 1834a Capolago, preceduta dalla Notizia intorno alla vita di P. C., di Gino Capponi (celatosi nell'anonimato), in cui era anche inserita la ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] 1904, pp. 169-191; G. Paladino, Il quindici maggio del 1848 in Napoli, Milano 1929, p. 551; R. Caddeo, Le edizioni di Capolago, Milano 1934, pp. 342, 397 s.; U. De Maria, Un siciliano che voleva redimere il mondo, in Il Giornale di Sicilia, 26 marzo ...
Leggi Tutto
BARACCO, Giovanni
Simonetta Gori Savellini
Nacque a Torino nel 1801 e, rimasto molto presto orfano del padre, venne dalla madre indirizzato agli studi superiori che concluse addottorandosi in "leggi [...] maggio 1858.
Fonti e Bibl.: V. Gioberti, Introd. allo studio della filosofia,2ediz., I, Capolago 1845, pp. 281 s.; Id., Operette politiche, con proemio di G. Massari, I, Capolago-Torino 1851, pp. 70 ss.;G. Pagnone, Nei funerali del sac. G. B…, Torino ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] 175v). In base a tutto ciò si può anzitutto escludere che il M. fosse originario della Lombardia settentrionale (Bissone o Capolago), come già ritenuto (Muñoz, p. 3; Riccoboni, p. 140; Nava Cellini, 1966); e avanzare altresì l'ipotesi di una nascita ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] ... nelle notturne adunanze di carboneria" (P. Colletta, Storia del Reame di Napoli dal 1734 sino al 1825, IV, Capolago 1837, p. 186) e portato a termine come ritorsione per l'intervento delle potenze contro il regime costituzionale napoletano ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Giulio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verona nel 1810 da Antonio e da Teresa Schiavoni. Poco si sa della sua famiglia, ma parecchi elementi inducono a ritenere che essa fosse molto in vista [...] 1853, Milano 1893, pp. 129, 156, 230, 253 s., 304, 306 ss., 333, 336, 443; R. Caddeo, La Tipografia Elvetica di Capolago, Milano 1931, ad Indicem; L. Simeoni, La congiura e il processo di C. Montanari 1851-53, in Studi storici veronesi, II (1948), pp ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] al di là delle profonde divergenze politiche.
Nel 1891, dal 4 al 6 gennaio, il G. prese parte al congresso di Capolago, promosso da E. Malatesta e Amilcare Cipriani per dar vita al Partito socialista anarchico rivoluzionario, di cui divenne uno dei ...
Leggi Tutto
BRAGIOLA (Bragiola Bellini), Pietro
Arianna Scolari Sellerio Jesurun
Nato a Isola Vicentina (Vicenza) il 23 apr. 1835 da Francesco e Anna Miazon, da una famiglia di negozianti, abbandonò giovanissimo [...] , 313, 315 s., 360; LXXIV., p. 13; LXXXVIII, p. 304; Appendice, VI, p. 84; R. Caddeo, La tipografia elvetica di Capolago, Milano 1931, pp. 363 s., 537; L. Ravenna, Il giornalismo mazziniano, Firenze 1939, pp. 198, 201; L. Balestreri, Patrioti veneti ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] pubblica ai vecchi, agli ammalati e "alla povertà che non trova da lavorare".
Mentre nella primavera del 1851 usciva a Capolago, per iniziativa e con un'introduzione del Massari, una raccolta di lettere, interventi e discorsi dalla fine del 1847 all ...
Leggi Tutto