• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Botanica [44]
Sistematica e fitonimi [34]
Industria [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Zoologia [4]
Anatomia morfologia citologia [4]
Floricoltura e giardinaggio [4]
Sistematica e zoonimi [3]
Medicina [3]
Biografie [2]

Cercidifillacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sassifragali, comprendente il solo genere Cercidiphyllum, con due specie di Cina e Giappone. Sono alberi o arbusti con foglie opposte, palminervie, con stipole connate, [...] fiori dioici, in capolini, senza perianzio; i maschili con numerosi stami, i femminili con 2-6 carpelli, che danno origine a follicoli. In Europa è sporadicamente coltivato Cercidiphyllum iaponicum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CERCIDIPHYLLUM – DICOTILEDONI – SASSIFRAGALI – FOLLICOLI – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cercidifillacee (1)
Mostra Tutti

ERINGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il genere Eryngium (Tournefort, ex Linneo 1735) appartiene alle Dicotiledoni Archiclamidee, famiglia Ombrellifere: comprende piante per lo più erbacee e spesso spinescenti, glabre, con fiori riuniti [...] in densi capolini o in folte spighe muniti di calice a 5 lacinie rigide e pungenti, corolla bianca o azzurrognola; il frutto è ovoideo o ovoideo-oblungo, non compresso almeno lateralmente munito di aculei o di tubercoli. Le foglie sono rigide e ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – OMBRELLIFERE – TOURNEFORT – ERYNGIUM – COROLLA

taràssaco

Enciclopedia on line

taràssaco Pianta della famiglia Asteracee. Il genere Taraxacum comprende una sessantina di specie delle regioni fredde e temperate. Sono erbe perenni con foglie basali, più o meno profondamente divise, [...] fiori gialli in capolini solitari, acheni con un pappo bianco che conferiscono al frutto un aspetto caratteristico, da cui il nome di soffione con cui è indicata la specie Taraxacum officinale, la più comune in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: TARAXACUM OFFICINALE – ASTERACEE – CAPOLINI – ACHENI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su taràssaco (3)
Mostra Tutti

AGERATUM

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere della famiglia delle Composte, tribù Eupatoriee, che comprende piante erbacee cespugliose a foglie opposte ovali-ottuse ed a fiori tutti di un tipo (tubulosi ed ermafroditi) disposti in capolini [...] formanti un denso corimbo o una pannocchia lassa. Sono originarie dell'America centrale e della parte tropicale dell'America del Sud; qualche specie è in coltura in razze diverse per adornamento delle ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – TUBULOSI – CORIMBO – ERBACEE – FOGLIE

Artemisia

Enciclopedia on line

Genere di Asteracee, con 200 specie, la maggior parte dell’emisfero boreale (in Italia circa 20). Sono erbe perenni, raramente annue, o suffrutici; hanno foglie alterne, per lo più laciniate e tomentoso-biancastre, [...] capolini piccoli, non ligulati, disposti in spighe e racemi, acheni senza pappo. Alcune si usano in medicina o in liquoreria (➔ assenzio) o per condimento (➔ dragoncello). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – CULINARIA E GASTRONOMIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ASTERACEE – CAPOLINI – LIGULATI – ACHENI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artemisia (1)
Mostra Tutti

camomilla

Enciclopedia on line

Nome di varie piante delle Asteracee e in particolare della c. comune o volgare (Matricaria chamomilla); questa è un’erba annua, con fusto alto fino a 1/2 m, ramoso, foglie bipennatosette, glabre o quasi, [...] , comune anche in Italia, nei campi e presso l’abitato; è inoltre coltivata per ottenere la droga, che è data dai capolini, i quali hanno odore caratteristico e gradevole. I fiori di c. sono usati in terapia sia per ottenere infusi dotati di blanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MATRICARIA CHAMOMILLA – FIORI DEL DISCO – ASTERACEE – DIURETICA – CORIMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su camomilla (2)
Mostra Tutti

indivia

Enciclopedia on line

Pianta erbacea (Cichorium endivia) delle Asteracee, annua o bienne, alta fino a 1 m. Forma rosette di foglie glabre oblunghe-obovate, dentate o profondamente divise e increspate; presenta fiori azzurri [...] in capolini, in parte solitari sopra lunghi peduncoli clavati, in parte sessili in fascetti ascellari. Si coltiva come verdura in due varietà principali: la var. crispa (indivia riccia; fig. A), con foglie laciniate e increspate, e la var. latifolia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CICHORIUM ENDIVIA – ASTERACEE – ERBACEA – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indivia (1)
Mostra Tutti

SPARGANIACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARGANIACEE (lat. scient. Sparganiaceae, dal gr. σπάργανον "fascia", per la forma delle foglie) Emilio Chiovenda Famiglia di Monocotiledoni con un unico genere Sparganium, comprendente 15 specie; sono [...] ramosum Huds., che ha il caule eretto ramificato in alto, coi rami nelle ascelle di foglie lineari, portanti ognuno 1-3 capolini pistilliferi e parecchi staminiferi. È la specie più comune in Italia. Una seconda specie un po' meno frequente è lo S ... Leggi Tutto

AMARAGO

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'Urospermum Dalechampii Schm. della famiglia delle Composte (tribù delle Cicoriee). Pianta erbacea perenne con foglie setoloso-tomentose, le basilari roncinate, e capolini piuttosto grandi, solitarî [...] all'estremita un po' ingrossata dei peduncoli e circondati da un involucro formato da una sola serie di brattee. I fiori di colore giallo solfino sono tutti prolungati in linguetta ed ermafroditi; i frutti ... Leggi Tutto
TAGS: BRATTEE – ACHENIO – ERBACEA – FOGLIE – FRUTTI

CASTILLOA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia delle Moracee (tribù Olmediee). Sono alberi sempreverdi a foglie distiche con stipole connate, in generale pubescenti, forniti di succo lattiginoso. I fiori monoici sono [...] riuniti in capolini distinti, cinti da numerose brattee involucrali, formanti infiorescenze unisessuali, ascellari, fascicolate; i maschili privi di perigonio con numerosi stami, i femminili riuniti a glomeruli numerosi su di un ricettacolo comune ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – NICARAGUA – COLOMBIA – BRATTEE – CAUCCIÙ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
capolino
capolino s. m. [dim. di capo]. – 1. Piccolo capo, testolina, anche di fiori o d’altro; è com. nella frase far c., affacciarsi a un uscio, a una finestra, ecc., sporgendo appena il capo; per estens., di cose, spuntare, apparire: la luna faceva...
criṡantèmo
crisantemo criṡantèmo (pop. griṡantèmo) s. m. [dal lat. chrysanthĕmum, gr. κρυσάνϑεμον, comp. di χρυσός «oro» e ἄνϑεμον «fiore»; la pronuncia piana prob. per influenza del fr. chrysanthème]. – 1. Genere di piante delle composite tubuliflore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali