I migratismi della prostituzioneNel 2007 la cronaca locale di Sassari riportava la notizia di un importante operazione condotta dalla Polizia di Stato nella provincia sarda, finalizzata a smantellare un’organizzazione [...] ” (l’espressione è nel Nuovo immaginario italiano di Maria Grazia Negro e Maria Cristina Mauceri), tra cui fanno capolino immigrati irregolari che non hanno mai raggiunto una piena integrazione nella nuova vita dopo la migrazione e sono finiti nel ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] pari dignità esistente tra i fratelli di Cristo» (Ronzani 2014: 21). Osculum infameIl bacio dell’infamia fa spesso capolino nei documenti della curia pontificia e nei verbali dell’Inquisizione, nei testi parodici e nelle drôleries poste ai margini ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] : Facebook, Twitter, Instagram e TikTok sono diventate arene pubbliche di discussioni muscolari, nelle quali la storia fa capolino continuamente. [...] Un’opportunità di studio enorme per chiunque voglia comprendere il rapporto tra gli individui, le ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] : Facebook, Twitter, Instagram e TikTok sono diventate arene pubbliche di discussioni muscolari, nelle quali la storia fa capolino continuamente.Si tratta, scrive, di «un’opportunità di studio enorme per chiunque voglia comprendere il rapporto tra ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] nostra letteratura. Ecco, per esempio, Mr H. W. Madden, detto “Bill”, malandato irlandese trapiantato in Sicilia; fa capolino nel primo romanzo di Luigi Pirandello, L’esclusa, pubblicato nel 1901. Compare per regalarci la prima attestazione della ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] a maglie fitte lavorato ad uncinetto.In questo viaggio sensoriale di essenze e tessuti pregiati, qualche prestito fa capolino anche in ambito enogastronomico. Le tangerine, dalla città marocchina di Tangeri (in arabo ṭanǧa), sono agrumi simili ai ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] pagina, la spesso trascurata sfera della paragrafematica. In questi percorsi didattici seriannei sulla scrittura raramente fa capolino la letteratura: in primo luogo perché il testo letterario non deve essere sistematicamente sottratto al piacere ...
Leggi Tutto
E quando– smisurata raggiera – il sole spensedietro una casa il suo barbaglio, il camposchiarì il presentimento della notte.(Umberto Saba, Tredicesima partita) Sul finire dell’Ottocento il calcio cominciò [...] a fare capolino sulle pagine dei giornali ita ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana*È il 1896 quando dalle pagine di «The World» fa capolino Yellow Kid, l’inquietante monello pelato il cui camicione giallo riportava le battute da attribuirgli. Nasceva così il fumetto [...] nelle forme che oggi ci sono più consone. A dis ...
Leggi Tutto
capolino
s. m. [dim. di capo]. – 1. Piccolo capo, testolina, anche di fiori o d’altro; è com. nella frase far c., affacciarsi a un uscio, a una finestra, ecc., sporgendo appena il capo; per estens., di cose, spuntare, apparire: la luna faceva...
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
In botanica, infiorescenza costituita da molti fiori sessili e fortemente appressati, inseriti su un asse breve e vistosamente ingrossato (ricettacolo), con l’aspetto di un disco piano o leggermente convesso. È spesso coperto alla base da brattee...
CAPOLINO, Giuseppe
Franco Firmiani
Figlio di Domenico, falegname, e di Maria Molinari, nacque il 6 apr. 1827 a Trieste, dove i genitori, friulani di Cornino, si erano trasferiti da oltre dieci anni. Ottenuta dal municipio una pensione di...