Importante città della Francia, nell'Alvernia, capoluogo del dipartimento di Puyde-Dôme, con 111.711 ab. (1926). È situata a 407 m. s. m., su di un'altura dal pendio dolce, sul margine di un vasto bacino [...] , anche per la ricostruzione della vita sociale di quell'età, le decisioni del primo concilio (che era un concilio provinciale, riunitosi col permesso del re d'Austrasia Teodoberto), specialmente per quel che concerne l'elezione dei vescovi: si ...
Leggi Tutto
POZNAN (ted. Posen; A. T., 53-54-55)
Riccardo RICCARDI
Feliks KOPERA
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città della Polonia occidentale, capoluogo del voivodato della Posnania (v.). È situata in pianura a [...] valore sono le opere dei secoli XIX e XX. Nel museo provinciale e nel museo della società delle scienze, si trovano opere d'arte e varî principi renani. Dal 1816 in poi la città fu capoluogo del granducato di Posen (v. posnania) ed ebbe una certa ...
Leggi Tutto
TERAMO (XXXIII, p. 539)
Gennaro DI SABBATINO
Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] e valorizzare la parte collinosa; formare un piano provinciale e regionale, che sappia dare ossatura organica ed economica potabile 31 comuni della provincia di Teramo, compreso il capoluogo, con la popolazione complessiva di circa 200.000 abitanti ...
Leggi Tutto
LANCIANO (A. T., 24-25-26)
Arturo SOLARI
Cesare RIVERA
Roberto ALMAGIA *
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata su un pianoro inclinato da sud a nord (285-250 m.), limitato a est dal Fosso [...] , che vi restaurò il governo regio. Nel 1906 a capoluogo del dipartimento del Sangro fu scelta Lanciano.
Bibl.: A. L. Antinori, Coronografia storica degli Abruzzi, nella Biblioteca provinciale di Aquila, voci: Frentani e Lanciano; id., antichità ...
Leggi Tutto
TARSO (in turco Tarsus; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Città della Turchia, nel vilâyet di Mersina. È situata al margine ovest della piana di Cilicia, a una trentina [...] lo stoico Atenodoro che era stato suo maestro e l'accademico Nestore, maestro di Marcello. Capoluogo della provincia di Cilicia e del Κοινόν provinciale, Tarso fiorì grandemente, e fu anche notevole centro di cultura.
Speciale predilezione pare abbia ...
Leggi Tutto
LITTORIA (XXI, p. 287)
Enrico PASQUALUCCI
Roberto ALMAGIA
La città, che è il primo in ordine di tempo e di importanza dei nuovi centri urbani creati nell'Agro Pontino bonificato (Lazio), fu elevata [...] del governo (sede della prefettura e dell'amministrazione provinciale), il palazzo della Banca d'Italia, il dei servizî irradiano da Littoria. Fra i comuni più popolati, oltre il capoluogo, si possono ricordare: Gaeta-Elena (19.297 ab.), Formia (16. ...
Leggi Tutto
. Termine bibliografico, che indica le copie di ogni opera riprodotta meccanicamente e destinata alla pubblicazione, che per legge l'edîtore o il tipografo sono tenuti a depositare allo stato, gratuitamente [...] alla biblioteca universitaria della provincia e, dove questa mancasse, alla biblioteca pubblica governativa, provinciale o comunale del capoluogo; rese responsabili solidalmente il tipografo e l'editore dell'adempimento dell'obbligo della consegna ...
Leggi Tutto
VALLE D' AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064)
Alessandro Toniolo
Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo [...] dal fenomeno migratorio, che ha interessato in modo particolare il capoluogo, passato nel decennio intercensuale dai 30.633 ab. del 1961 , che ha partecipato nel 1971 alla formazione del reddito provinciale con il 54,8%, si è registrata una flessione ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica cecoslovacca, capoluogo della Moravia e suo centro amministrativo, culturale, industriale e commerciale. È situata a 49012′ N., 34°20′ E., in una fertile pianura, a 206 m. s. m., [...] ma con la fondazione della Repubblica cecoslovacca avvenne, sotto questo riguardo, un cambiamento.
Bruna è sede dell'amministrazione politica provinciale e degli altri uffici centrali per l'amministrazione della Moravia; vi ha pure la sua sede il più ...
Leggi Tutto
Marche
Stefania Montebelli ed Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Dopo la crescita demografica verificatasi nell'intervallo 1971-1991, la popolazione delle M. ha continuato [...] crescere a ritmi costanti, anche se differenziati a livello provinciale, fino a raggiungere, alla fine del 2005, la la diminuzione dell'indice di fecondità. Analizzando i dati dei capoluoghi, la città con più stranieri risulta essere Urbino (5,4 ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
tesoreria
teṡorerìa (ant. teṡaurerìa) s. f. [der. di tesoro]. – 1. L’ufficio pubblico che disimpegna il servizio di cassa dello stato e che fa parte dell’amministrazione del Tesoro; t. dello stato, servizio svolto dalla t. centrale che compie,...