UDINE (XXXIV, p. 602; App. I, p. 1075; II, ii, p. 1053)
Giorgio Valussi
La città si è ulteriormente sviluppata, nell'ultimo decennio, lungo le direttrici delle strade principali, specialmente verso settentrione, [...] dovrebbe costituire una nuova provincia, con capoluogo Pordenone. La popolazione presenta una densità Fabris, Aspetti economici dell'agricoltura friulana, a cura dell'Amministrazione Provinciale di Udine, Udine 1957; G. Ferrari, L'aspetto economico ...
Leggi Tutto
. La provincia romana di Dacia, costituita subito dopo la definitiva sconfitta e la morte di Decebalo non ebbe confini definiti da un trattato, ché il regno daco fu considerato del tutto estinto. La determinazione [...] Unica fu anche durante la triplice suddivisione l'assemblea provinciale che si riuniva a Sarmizegetusa col nome di concilium Daciarum in una zona tra le due Mesie che chiamò Dacia ripensis con capoluogo a Serdica (Sofia) e poi a Ratiaria. E più tardi ...
Leggi Tutto
PROVINS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia centro-settentrionale, 96 km. a SE. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] fu presa da Enrico IV dopo un assedio (1594) e saccheggiata. Da allora la città si adagiò nella calma della vita provinciale.
Bibl.: É. Bourquelot, Histoire de Provins, Parigi 1839-40, voll. 2; id., Étude sur les foires de Champagne, ivi 1865-66 ...
Leggi Tutto
KLAGENFURT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans Tietze
. *
Città capoluogo della Carinzia in Austria, detta in sloveno Celovec; è posta nel cuore dell'ampio bacino terziario della media Drava, [...] monumenti è degna di menzione la Fontana del drago (Lindwurmbrunnen; 1590) sulla piazza Nova (Neuer Platz). Nel museo provinciale si conservano collezioni d'interesse scientifico e storico, tra cui due rilievi di stucco su disegni di Andrea Mantegna ...
Leggi Tutto
PLANA Città della Spagna orientale, fondata nel 1251 sotto il regno di Giacomo I, capoluogo della provincia di Castellón, con 34.600 abitanti, sulla ferrovia da Valenza a Barcellona, a 5 km. dal Mediterraneo, [...] i dieci quadri della chiesa delle Cappuccine, rappresentanti i fondatori di dieci ordini monastici, sono dello Zurbaran.
Nel Museo provinciale si conserva l'opera più notevole del Ribalta, S. Brunone e l'ordine certosino.
Bibl.: T. Llorente, Valencia ...
Leggi Tutto
La popolazione del comune di C., che nel 1951 era di 39.867 ab., nel 1958 era aumentata a 44.150. Il capoluogo della provincia è perciò in leggero aumento, mentre la popolazione di tutta la provincia, [...] una grave crisi economica e demografica. L'industria del capoluogo è costituita da piccole e medie aziende, addette alla Cuneo 1958; Camera di Commercio Industria Agricoltura. Ufficio Provinciale Statistico di Cuneo, Cuneo provincia dell'arco alpino, ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Rieti, situata a 9,7 km. dal capoluogo, a 450 m. s. m., su una collina alla destra del fiume Velino, che scorre in una fertile valle tra una pittoresca cerchia montuosa. La [...] ; 4317 nel 1901; 4394 nel 1921: dei quali 1779 vivevano nel centro capoluogo, 1890 in altri piccoli centri (fra cui è notevole quello di S. Corografia storica degli Abruzzi, ms. nella biblioteca provinciale di Aquila; S. Marchesi, Compendio storico ...
Leggi Tutto
VASA (finn. Vaasa; A. T., 68)
Umberto Toschi
Città della Finlandia, capoluogo della provincia omonima, situata a 63° 5′ lat. N. e a 21° 36′ long. E., sulla costa finlandese occidentale, in corrispondenza [...] più a nord. Dal 1688 vi risiedette un capitano provinciale. Occupata dai Russi nel 1714 e di nuovo nel 1742 contano sette comuni urbani, di cui tuttavia, oltre il capoluogo, soltanto quattro superano i 3000 abitanti: Kristiinankaupunki, Pietarsaari ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - È una delle tre province in cui il nuovo stato di Libia è ripartito sotto l'aspetto amministrativo. La superficie è di 806.500 km2 e la popolazione al censimento del 1954 è [...] risultata di 291.328 ab. Il capoluogo, Bengasi, che è anche capitale residenziale dello stato, aveva a quella data 70.533 ab. se ne ebbero solo 1.428.000 alle esportazioni, con uno sbilancio provinciale, quindi, di circa 5.650.000 st. lib., il 25%, ...
Leggi Tutto
Città della Sassonia, capoluogo della Lusazia Superiore (Oberlausitz), a est di Dresda, lambita a occidente dal fiume Sprea, 219 m. sul mare, presso le ultime pendici dei monti di Lusazia. È ricordata [...] (1486), forse opera dello scultore e pittore Hans Olmützer, oriundo della Slesia (circa 1483-1518). Il museo comunale provinciale, della diocesi di Melssen, ha importanti opere gotiche e barocche, una galleria d'arte moderna e una collezione di ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
tesoreria
teṡorerìa (ant. teṡaurerìa) s. f. [der. di tesoro]. – 1. L’ufficio pubblico che disimpegna il servizio di cassa dello stato e che fa parte dell’amministrazione del Tesoro; t. dello stato, servizio svolto dalla t. centrale che compie,...