Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] in città e 3.100 in provincia(264).
Benché nel capoluogo ligure la richiesta di mano d'opera negli stabilimenti ausiliari prime ad aderire al Fascio femminile e ne divenne fiduciaria provinciale. Fondò la colonia estiva di Villa Patt a Sedico ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] comitato regionale, il delegato regionale, il delegato provinciale) e organi di giustizia (commissione federale d' 25 giugno 1939, il primo Concorso completo internazionale. Il capoluogo piemontese fu scelto perché aveva già ospitato il primo Concorso ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] loro da una direzione politica comune a livello provinciale e regionale»(10), quindi il consenso che sinistra sarebbe maggioranza, dal momento che in ben quattro comuni capoluoghi del Veneto la sinistra (socialisti da soli o socialisti + comunisti ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] ne ha aggiunte altre quattro nel 2001. Gli enti provinciali erano 94 nel 1971 e 109 nel 2011 (fig. durata media delle giunte comunali fu di 22 mesi negli allora 95 capoluoghi di provincia cioè circa un terzo della durata della consigliatura che era ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] è offerto dal collegamento stradale, mai completato, fra il capoluogo e la costa, una istruttiva storia che fissa le tanto più un territorio locale diviene glocale, cioè un luogo ‘provinciale’, ma ‘ecumenico’.
La rete che ne discende non necessita di ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] base di quelle che oggi possono essere definite partizioni provinciali o spesso anche subprovinciali. È in simili contesti resto, basta fare qualche centinaio di chilometri dal capoluogo campano per trovare una pizza ‘napoletana’ piuttosto diversa ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] differenziate sono poi attribuite ai comuni capoluogo di provincia e al comune di Monfalcone, in particolare attraverso il concorso, con lo strumento dell’intesa, alla formazione di programmi provinciali, in particolare in materia di edilizia ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] , 24 o 28 mesi, di farla appunto di fianco al capoluogo dell’Aquila.
Il giorno successivo Berlusconi aggiungerà, in una conferenza stampa preposte alla conservazione della memoria, la biblioteca provinciale Salvatore Tommasi e la Deputazione di Storia ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] l’Emilia-Romagna, dove le donne nei consigli degli ordini professionali provinciali e/o regionali sono quasi il 30% dei componenti e 28 contabili; notai) e gli uffici giudiziari del capoluogo emiliano, mentre il Piano sanitario regionale 2009-2011 ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] Sicilia. Per Artusi, la regione sta tutta nel suo capoluogo e Milano vale la Lombardia così come Torino il Piemonte, dal retaggio gastronomico, ripartito in voci e capitoli regionali, provinciali e locali. Nessuno contesta i passatelli e i fagioli ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
tesoreria
teṡorerìa (ant. teṡaurerìa) s. f. [der. di tesoro]. – 1. L’ufficio pubblico che disimpegna il servizio di cassa dello stato e che fa parte dell’amministrazione del Tesoro; t. dello stato, servizio svolto dalla t. centrale che compie,...