VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] . Nel 1952, ottenuto il secondo premio al Concorso provinciale di ceramica di Pesaro, visitò con gli amici la tuttavia, segnò a tal punto Valentini da costringerlo a lasciare il capoluogo lombardo.
Il ritorno a Pesaro coincise con un biennio di crisi ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] Chiarelli, a cura di M. Paone, I, Galatina 1972, pp. 423-438; P. Belli D'Elia, Sculture medioevali nel museo provinciale di Brindisi, Amministrazione e politica 7, 1973, pp. 694-702; Castelli, torri ed opere fortificate di Puglia, a cura di R ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] dalla Montecatini per assumere la vicedirezione del Consorzio agrario provinciale di Venezia. A Venezia nacque il suo interesse per immagini, in piena espansione.
In questi anni il capoluogo lombardo divenne, al di fuori delle committenze, il ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] danni, ed anche all'esecuzione del piano regolatore del capoluogo.
Fin dall'ag. 1841 il D. aveva ricevuto mutamenti nel sistema di nomina delle varie autorità comunali e provinciali. Mentre infatti in precedenza i consiglieri comunali erano nominati ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] proposta di abolizione della Corte di cassazione del capoluogo toscano avanzata dal ministro G. Vacca.
Consigliere Bisenzio il M., che dal 1865 era membro anche del Consiglio provinciale di Firenze, di cui tenne la vicepresidenza nel triennio 1866- ...
Leggi Tutto
RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] ).
Tra il 1935 e il 1938, in qualità di fiduciario provinciale del sindacato, fu nel comitato di redazione del mensile comasco Broletto Compasso d’oro per un raso stampato. Sempre nel capoluogo meneghino espose nel mese di maggio alla collettiva MAC ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] 1897 e dal 1899 esercitò la professione di avvocato nel capoluogo campano. Sposatosi con Nerina Sergio ebbe otto figli, sei Torino il 16 novembre 1924 in occasione del congresso provinciale del Partito popolare italiano, Napoli 1924; Dopo il delitto ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] si poneva in contrapposizione con i dirigenti del capoluogo e contestava la leadership di Gullo e del della lista dei combattenti.
Seguì, all'inizio del 1920, il congresso provinciale del partito, che sembrò sancire i nuovi rapporti di forza interni e ...
Leggi Tutto
SOLE, Nicola
Maria Teresa Imbriani
SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio.
Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] processuali, Sole fu costretto a fuggire dal capoluogo, non senza aver brindato, sempre improvvisando, B. De Sanctis, La poesia di N. S.: debiti e crediti, in Bollettino della Biblioteca provinciale di Matera, V (1984), 9, pp. 3-10; N. S. e la sua ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Michele Nani
Nacque a Ferrara il 22 gennaio 1866 da Antonio e da Francesca Bozzoli.
Il padre (Ferrara, 1825-1894), proprietario terriero e pretore, fu quasi ininterrottamente consigliere [...] di assessore nella giunta municipale. Dal 1899 fu anche consigliere provinciale e a più riprese membro della giunta. Con un intervallo preponderanti, facilitata dalla situazione politica del capoluogo, che era ancora contenuta dalla mediazione ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
tesoreria
teṡorerìa (ant. teṡaurerìa) s. f. [der. di tesoro]. – 1. L’ufficio pubblico che disimpegna il servizio di cassa dello stato e che fa parte dell’amministrazione del Tesoro; t. dello stato, servizio svolto dalla t. centrale che compie,...