SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di 1500, Cuneo circa 6000; verso la metà del secolo, Bourg, capoluogo della Bresse, circa 700: del Paese di Vaud il comune più popoloso, di ricostruzione dello stato con la legge comunale e provinciale, con la riforma del Consiglio di stato, con la ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] numero delle provincie pacificate. Così è che nella divisione del governo provinciale fra sé e il senato, Augusto poté lasciare la Macedonia a ad essere, dal punto di vista amministrativo, il capoluogo.
A mano a mano che estendono sulla penisola ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] generale residente a Tripoli. La Libia venne suddivisa in quattro commissariati generali provinciali, mutati poi, nell'aprile 1937, in provincie, aventi per capoluogo rispettivamente Tripoli, Misurata, Bengasi, Derna; il resto del paese forma il ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] le principali catene delle Alpi e degli Appennini. Sono provinciali, le strade che servono alla più diretta comunicazione tra i capoluoghi di provincie limitrofe; quelle che dal capoluogo di una provincia conducono alle principali città in essa ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] e questa sua giurisdizione non si esercita esclusivamente nel capoluogo, bensì trasportando il tribunale da uno ad altro centro Giuseppe II d'Asburgo (1786), con i suoi tribunali provinciali facenti capo in seconda istanza a corti d'appello regionali ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] : la commissione amministrativa di prima istanza (risiedente normalmente in ogni comune capoluogo di mandamento), la commissione amministrativa provinciale (in ogni capoluogo di provincia), cui può ricorrere sia l'ufficio finanziario sia il ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] .900 ab.), principale porto dell'Unione sull'Oceano Indiano. Capoluogo dell'Africa del Sud-Ovest è Windhoek, con circa 8000 Le maggiori spese sono quelle erogate in sussidî alle amministrazioni provinciali, per il servizio del debito pubblico, per la ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] (Ampezzo); una seconda è più a settentrione sul confine provinciale fra S. Stefano di Cadore e Forni Avoltri-Sappada. le parlate montanare poterono anche innovare indipendentemente dal capoluogo e anche queste innovazioni contribuirono per la loro ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] media di 5° sopra zero nel mese di gennaio.
Fiume è capoluogo della provincia del Carnaro, sede di vescovado e d'una sezione città si rifiutò di pagare l'imposta militare agli stati provinciali, dichiarando "che Fiume non è sotto la provincia". E ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] ab. - 29 per kmq. - di cui 14.020 nel capoluogo): il secondo è il principale centro costiero; nell'interno ricordiamo, autorità del legato, in quanto proprietà imperiale. Di un'assemblea provinciale (κοινόν) si ha ricordo fin dal tempo di Antonino ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
tesoreria
teṡorerìa (ant. teṡaurerìa) s. f. [der. di tesoro]. – 1. L’ufficio pubblico che disimpegna il servizio di cassa dello stato e che fa parte dell’amministrazione del Tesoro; t. dello stato, servizio svolto dalla t. centrale che compie,...