Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] dell’unificazione nazionale la città ospitava meno di 1/3 della popolazione provinciale; nel 1901, sebbene gli abitanti della provincia fossero a loro volta cresciuti, il capoluogo accoglieva il 40% della popolazione totale; 30 anni più tardi, la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] definito nel 1991, delimitato nel 1993, dotato di un capoluogo (Iqaluit) nel 1995, il nuovo territorio entrò in un programma indipendentista e progressista), che giunse al governo provinciale in seguito alla vittoria elettorale del 1976. Dopo l ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] restituì P. nuovamente alla condizione di città provinciale, essa divenne ostile alla causa dei Borboni, appena una decina di comuni, e di questi (a parte il capoluogo) solo Bagheria, Partinico, Termini Imerese, Monreale, Carini Misilneri e Villabate ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] della Valle Stura). Va comunque registrato nel territorio provinciale un processo di rinnovamento dell’apparato produttivo: infatti, alla crisi economica che ha coinvolto soprattutto il capoluogo, ha fatto riscontro il dinamismo della media valle ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] interessato dalla Laguna veneta.
Le dinamiche demografiche del territorio provinciale hanno presentato nel corso degli anni 1990 e nei primi terziarie, spesso altamente specialistiche, con il capoluogo.
Molto sviluppata è l’agricoltura: prevalgono i ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] S, buona parte di quello della Cecina. Il dato demografico provinciale ha registrato, a partire dalla fine degli anni 1980, un e latte. Le attività industriali si concentrano nel capoluogo e, in distretti specializzati costituiti da piccole e ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] forma una provincia a sé, ma la città svolge anche le funzioni di capoluogo della provincia della Boemia Centrale (11.015 km2 con 1.175.254 ab , P. decadde e assunse un volto di città provinciale che non riuscì a cancellare neanche la grande attività ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] capacità attrattiva da parte delle funzioni terziarie del capoluogo.
L’economia della città, pur sempre tradizionalmente appenninici. Come quella comunale, anche la popolazione provinciale ha ripreso a crescere dopo la tendenza negativa in ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] .
Contrariamente a quella comunale, la popolazione provinciale ha presentato negli ultimi decenni una dinamica positiva, in gran parte riconducibile all’espansione dei Comuni che circondano il capoluogo, delle aree collinari e dei settori della ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] 1980 un sensibile calo. Diversamente da quanto accaduto nel capoluogo, dalla fine degli anni 1990 si è osservato un incremento .
La pianura, che occupa più dei 3/4 del territorio provinciale, è fertile e ben coltivata: si producono cereali, frutta e ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
tesoreria
teṡorerìa (ant. teṡaurerìa) s. f. [der. di tesoro]. – 1. L’ufficio pubblico che disimpegna il servizio di cassa dello stato e che fa parte dell’amministrazione del Tesoro; t. dello stato, servizio svolto dalla t. centrale che compie,...