Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] 1923 (articoli 34-37), vengono create in ogni capoluogo di provincia apposite associazioni, presiedute da una commissione venatoria con sede presso il Consiglio provinciale dell'economia. Le dette commissioni costituiscono la Federazione fascista ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di viaggi, la Federazione nazionale fascista alberghi e turismo. In ogni capoluogo di provincia esiste una Sezione alberghi e turismo della Federazione provinciale fascista dei commercianti.
Il personale alberghiero è organizzato invece nei Sindacati ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] diversi da quelli nei quali la legge comunale e provinciale ne dà facoltà al potere esecutivo e precisamente al di tutte le ville circostanti sotto la guida di un capoluogo; continuazione dell'organizzazione dell'antico pago o cantone. In questo ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] termine per impugnare l'atto amministrativo davanti la Giunta provinciale amministrativa o il Consiglio di Stato).
b) La art. 33 cod. civ.), presso la cancelleria del Tribunale del capoluogo (art. 22 disp. att.).
Un sistema particolare di pubblicità ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] dei vari enti pubblici e privati; a tal fine egli si avvale dei Comitati e degli uffici provinciali di p.c. istituiti presso ogni capoluogo di provincia, oltre che della collaborazione degli organi della regione, della provincia e dei comuni. Oltre ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] alla Commissione tributaria di ii grado, presente in ogni capoluogo di provincia. Contro la decisione di quest'ultima, decorrenza 1 ottobre 1993, rispettivamente dalla Commissione provinciale e dalla Commissione regionale. La Commissione centrale ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] avviatesi negli anni Settanta, pur se, a scala provinciale, scomparirebbe il segno negativo per L'Aquila, mentre Pescara pressoché ininterrotto da Martinsicuro a Silvi, saldato al capoluogo dall'asse trasversale con Giulianova), nel Chietino ( ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] i seguenti risultati. Bologna figurava all'86° posto fra le 94 città capoluogo di provincia, fra Milano che la precede di poco e Torino che , comprende la clinica psichiatrica annessa al Frenocomio provinciale Roncati e le nuove sedi delle facoltà di ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] cinque sottozone. In ogni provincia è istituito un consiglio amministrativo provinciale presieduto dal prefetto. Sono sedi di municipio i centri abitati di notevole importanza e il capoluogo del territorio militare, il municipio è retto dal podestà ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] unico 1915, n. 148. Invece per ciò che riguarda la circoscrizione provinciale dello stato, è tuttora in vigore il testo unico 1934, n conciliatore. Invece il pretore ha sede in ogni capoluogo di un'apposita circoscrizione - il mandamento - determinata ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
tesoreria
teṡorerìa (ant. teṡaurerìa) s. f. [der. di tesoro]. – 1. L’ufficio pubblico che disimpegna il servizio di cassa dello stato e che fa parte dell’amministrazione del Tesoro; t. dello stato, servizio svolto dalla t. centrale che compie,...