Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] ’accessibilità agli impianti aeroportuali, la decongestione delle reti viarie e ferroviarie dell’area milanese e degli altri capoluoghiprovinciali e l’allestimento di poli logistici, interporti e nuovi scali merci ferroviari, soprattutto in vista di ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] interessato dalla Laguna veneta.
Le dinamiche demografiche del territorio provinciale hanno presentato nel corso degli anni 1990 e nei primi terziarie, spesso altamente specialistiche, con il capoluogo.
Molto sviluppata è l’agricoltura: prevalgono i ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] S, buona parte di quello della Cecina. Il dato demografico provinciale ha registrato, a partire dalla fine degli anni 1980, un e latte. Le attività industriali si concentrano nel capoluogo e, in distretti specializzati costituiti da piccole e ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] forma una provincia a sé, ma la città svolge anche le funzioni di capoluogo della provincia della Boemia Centrale (11.015 km2 con 1.175.254 ab , P. decadde e assunse un volto di città provinciale che non riuscì a cancellare neanche la grande attività ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] capacità attrattiva da parte delle funzioni terziarie del capoluogo.
L’economia della città, pur sempre tradizionalmente appenninici. Come quella comunale, anche la popolazione provinciale ha ripreso a crescere dopo la tendenza negativa in ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] .
Contrariamente a quella comunale, la popolazione provinciale ha presentato negli ultimi decenni una dinamica positiva, in gran parte riconducibile all’espansione dei Comuni che circondano il capoluogo, delle aree collinari e dei settori della ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] 1980 un sensibile calo. Diversamente da quanto accaduto nel capoluogo, dalla fine degli anni 1990 si è osservato un incremento .
La pianura, che occupa più dei 3/4 del territorio provinciale, è fertile e ben coltivata: si producono cereali, frutta e ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] del Sele, la Piana del Sarno e la conca del Vallo di Diano).
Nel territorio provinciale i dati demografici hanno registrato, diversamente dal capoluogo, un incremento continuo, anche se in progressivo indebolimento nel corso degli anni 1990, legato ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] favore della Iugoslavia a seguito della Seconda guerra mondiale). Capoluogo di regione è Trieste. In attuazione del piano di prevalentemente rivolta alla riorganizzazione del proprio territorio provinciale). Trieste è l’unica città che potrebbe ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] ; nella bassa pianura è diffusissimo il fenomeno delle nebbie autunnali, invernali e primaverili.
La popolazione provinciale subisce da alcuni decenni una costante diminuzione, fenomeno che interessa non solo la montagna, caratterizzata da ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
tesoreria
teṡorerìa (ant. teṡaurerìa) s. f. [der. di tesoro]. – 1. L’ufficio pubblico che disimpegna il servizio di cassa dello stato e che fa parte dell’amministrazione del Tesoro; t. dello stato, servizio svolto dalla t. centrale che compie,...