Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] e Scaletta si specificavano rispettivamente in Galàti Mamertino e Scaletta Zanclèa da due delle antiche denominazioni del capoluogo. Più noti sono i cambiamenti del 1927 nella Sicilia centrale: Girgenti è ritornata Agrigento, adattamento latino dell ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] vicina a tale media. Ai primi posti incontriamo anche i ricordi della battaglia del Montegrappa e l’omaggio al capoluogo Venezia, mentre le assenze più vistose interessano il generico Castello, Gramsci e soprattutto Vittorio Emanuele e Umberto I. Non ...
Leggi Tutto
Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] di queste denominazioni regionalmente connotate, mentre un certa quota è rappresentata da nomi geografici locali, soprattutto città capoluogo delle isole maggiori, numerosi sono i personaggi storici, tra i quali si mescolano uomini politici da ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] ’Elena-Ca, Quarto dei Mille all’interno di Genova.Nella stessa serie si collocano Quinto Vercellese (a quasi 8 km dal capoluogo), Quinto di Treviso a circa 7 km da Treviso – stessa distanza che separa Quinto di Valpantena da Verona, Genova da Quinto ...
Leggi Tutto
Si dirà empolese o empolitano? Campobassese o campobassano? Avellinese o avellinate? Varesino o varesotto? Parmense o parmigiano? Monzese o monzasco? Cavese o cavaiolo?I nomi che si danno ai cittadini [...] Ancona, Folgaria-TN, per molti toponimi Massa (nell’Aquilano, nell’Ascolano, nel Grossetano e nel Perugino) ma non per il capoluogo toscano, e per pochi altri Comuni. Frequenti anche le forme in -igiano: riguardano Asti, Parma, Lodi, Carpi-MO, Norma ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] Comazzo-Mi, ma inoltre da una forma raccorciata di Giacomo > Giacomazzo. E Aquila con i suoi derivati può riferirsi al capoluogo abruzzese, che un tempo non presentava l’articolo; ma come ignorare il valore di soprannome che allude all’aspetto o al ...
Leggi Tutto
Champagne, per brindare a un incontro, con te che già eri di un altro(Champagne, Peppino di Capri, 1973) Champagne fu lanciata nel corso dell’edizione 1973 del concorso televisivo Canzonissima. Non vi [...] nome di famiglia di quasi duemila italiani, ben presente nella provincia di Salerno – Nocera Inferiore, Cava de’ Tirreni, il capoluogo ecc. – con il valore più elevato attualmente a Roma. Faiella è un diminutivo di faglia, nome locale della faggiola ...
Leggi Tutto
E ogni volta l’annusiamo, circospetti ci muoviamo, un po’ randagi ci sentiamo noi...(Genova per noi, Paolo Conte, 1975) La provincia e la grande città. La campagna e il mare aperto. Il richiamo del sole [...] come altre canzoni offerte dapprima ad altri cantanti famosi (Celentano, Jannacci, Patty Pravo, Caterina Caselli, Equipe 84).Del capoluogo ligure l’autore non offre né il formato cartolina, né la dimensione onirica, non si introduce nei segreti della ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] picciotto fa l’eroe, eh?».Michael invita Kay a tornare nel New Hampshire, ma il doppiaggio introduce Boston, capoluogo del Massachusetts.Michael chiama McCluskey più volte captain, grado di polizia che nel doppiaggio scompare.Clemenza impreca «Jesus ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] in Veneto.Aggiunto che le 6 Meonia ricordano una città dell’antica Lidia, merita qualche parola Ualdia, città-mercato collinare, capoluogo della zona di Wello, nell'Etiopia settentrionale. A fine ’800 era rinomata per i muli che vi si vendevano nel ...
Leggi Tutto
capoluogo
capoluògo s. m. [comp. di capo e luogo, calco del fr. chef-lieu] (pl. capoluòghi, meno com. capiluòghi). – Località, per lo più centro abitato di maggiore o minore importanza, sede delle autorità preposte a una circoscrizione amministrativa...
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
Cittadina capoluogo dell’isola di Man (26.000 ab. circa), nel Mare di Irlanda, situata sulle coste sud-orientali dell’isola. Frequentatissima stazione balneare.
(o Port Stanley) Centro capoluogo delle isole Falkland (2115 ab. nel 2006), situato sulla costa dell’isola Falkland Orientale, presso Capo Pembroke. Dotato di un buon porto commerciale. Pesca.