• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Arti visive [117]
Storia [90]
Biografie [88]
Archeologia [96]
Religioni [67]
Geografia [24]
Asia [27]
Storia antica [24]
Architettura e urbanistica [20]
Medicina [12]

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] i disturbi fisiologici, patologici e psicologici (le loro uniche opere ancora esistenti sono due pregevoli trattati di Areteo di Cappadocia sulle malattie acute e croniche, e in particolare sulle loro cause, sintomi e terapia, ma poiché non è ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

PELAGIO I

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pelagio I Claire Sotinel P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] Alessandria e Pietro di Gerusalemme. La condanna di Origene suscitò lo sdegno di Teodoro Askidas, vescovo di Cesarea di Cappadocia, e dei suoi colleghi monofisiti. Facondo di Ermiane, ripreso in seguito dai cronisti africani, sostiene che il progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EUTICHIO DI COSTANTINOPOLI – GIULIANO DI ALICARNASSO – PROVINCE ECCLESIASTICHE – CONCILIO DI CALCEDONIA – TEODORO DI MOPSUESTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELAGIO I (4)
Mostra Tutti

Il nuovo Achille: Alessandro in Asia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il nuovo Achille: Alessandro in Asia Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La spedizione contro la Persia parte da Pella [...] progressivamente le sue risorse. I satrapi delle regioni settentrionali dell’Asia Minore, Lidia, Frigia e Cappadocia, decidono tuttavia diversamente e raccolgono frettolosamente un esercito per muovere contro Alessandro, animati in particolare da ... Leggi Tutto

GARIOPONTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIOPONTO (Guarimpot, Guarimpotus, Guaripotus, Raimpotus, Warimbod, Warnipontus) Paolo Cherubini La sua esistenza e la sua attività possono essere verosimilmente collocate tra l'ultimo quarto del X [...] "omnium peritissimus", e altri medici greci come Sorano, il cretese Andromaco, Dioscoride di Cilicia, Areteo di Cappadocia; totalmente assente risulta invece la medicina araba. Il carattere compilatorio del trattato, opera di un medico pratico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – ARETEO DI CAPPADOCIA – TEODORO PRISCIANO – LINGUA ITALIANA – ODONTOIATRIA

Provincia

Enciclopedia on line

Diritto La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] , Mesia). Da Claudio furono create le nuove province della Britannia e della Licia-Panfilia, da Traiano la Dacia. Cappadocia (17 d.C.), Mauretania (40), Tracia (46) furono trasformate da regni clienti in province. Il processo di suddivisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – INVASIONI BARBARICHE – CITTÀ METROPOLITANE – ANTICHITÀ ROMANA – RANGO SENATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Provincia (2)
Mostra Tutti

MINIERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine) Giuseppe CARDINALI Ugo Enrico PAOLI Giuseppe CARDINALI Ugo LA MALFA Carlo RODANO Fulvio MAROI S. Gi. S. Gi. S'indica con questo nome [...] cui sfruttamento continuò con successo dai tempi più remoti a tutto l'impero. Meno siamo informati delle miniere di ferro della Cappadocia, d'oro dell'Armenia, d'oro e d'argento della Colchide, delle sabbie aurifere dell'Oxus, delle miniere di rame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIERA (3)
Mostra Tutti

AMMIANO Marcellino

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] quello per consolati. La prima sarebbe, secondo il Seeck, da identificarsi con Virio Nicomaco Flaviano; la seconda con Eutichiano di Cappadocia (Seeck, Zur Chronologie und Quellenkritik des A. M., in Hermes, XLI, 1906, p. 481). Dal libro XXVI in poi ... Leggi Tutto
TAGS: VIRIO NICOMACO FLAVIANO – PROTECTORES DOMESTICI – PROCOPIO DI CESAREA – LETTERATURA LATINA – ORDINE SENATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMIANO Marcellino (3)
Mostra Tutti

GIUDITTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDITTA Giuseppe Ricciotti . Libro deuterocanonico (v. bibbia) dell'Antico Testamento, che prende nome dalla protagonista. Il testo originale del libro, che doveva essere ebraico o aramaico, è perduto; [...] l'Egitto (verso il 350 a. C.), fece anche dei prigionieri giudei, ed ebbe fra i suoi generali anche un Oloferne, satrapo di Cappadocia (cfr. Diodoro Siculo, Hist., XXXI, 19, 2-3), e forse anche un Bagoa (in persiano "eunuco", nome che appare anche in ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO DI GIUDITTA – DEUTEROCANONICO – SULPICIO SEVERO – CLEMENTE ROMANO – IMPERO ASSIRO

CUNEIFORME, SCRITTURA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nell'Asia occidentale, specialmente nella Babilonia e nell'Assiria, fu usata, a partire da un'età non precisabile, e fino al primo secolo dell'era volgare, una specie di scrittura che chiamiamo cuneiforme. [...] rileva dal largo uso che ne fu fatto in varie parti dell'Asia anteriore. Una serie di documenti della Cappadocia, compilati in lingua assira forse nel 3° millennio a. C., presentano (oltre che specialità grammaticali) specialità di segni cuneiformi ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA CUNEIFORME – LINGUA AGGLUTINANTE – PENNSYLVANIA – LAGO DI VAN – ERA VOLGARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNEIFORME, SCRITTURA (1)
Mostra Tutti

L'iconografia di Costantino il Grande nell'arte e nella civilta della Russia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia Xenia Muratova Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] san Costantino e della madre sant’Elena hanno da subito una diffusione straordinaria: esse si rinvengono nelle chiese di Cappadocia del X-XI secolo11 e si osservano nella maggioranza dei cicli degli affreschi delle chiese balcaniche a partire dal XII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 51
Vocabolario
cappàdoce
cappadoce cappàdoce agg. e s. m. e f. [dal lat. Cappadox -ŏcis, gr. Καππάδοξ -οκος]. – Della Cappadocia, regione storica dell’Asia Minore. Padri c.: sono così denominati talora, per la comune provenienza, alcune delle maggiori figure del cristianesimo...
nażianżèno
nazianzeno nażianżèno agg. e s. m. (f. -a). – Di Nazianzo, antica città dell’Asia Minore, in Cappadocia, nota soprattutto come patria di s. Gregorio, padre e dottore della Chiesa (c. 330 - c. 390), soprannominato perciò s. Gregorio Nazianzeno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali