• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Lingua [1]
Grammatica [1]

1441, la delegazione etiope al Concilio di Firenze

Atlante (2024)

1441, la delegazione etiope al Concilio di Firenze Tra XIV e XV secolo i contatti fra Europa e Corno d’Africa si fecero più intensi, mossi dalle esplorazioni europee e dall’intraprendente volontà di alcuni sovrani abissini di instaurare nuove relazioni [...] , sono stati inseriti nei grandi capolavori del Rinascimento. Ne sono un esempio gli affreschi di Sandro Botticelli, nella Cappella Sistina, dove sono mostrati proprio alcuni dignitari etiopi in visita al papa.Nell’incontro del 1441, gli etiopi ... Leggi Tutto

A Chiavenna e Piuro, tra le montagne sul confine

Atlante (2024)

A Chiavenna e Piuro, tra le montagne sul confine Alta Lombardia, alto Lario, tra la Val Bregaglia (o Valle della Mera) e la Valle di San Giacomo: la nostra giornata particolare si snoda qui, in provincia di Sondrio, sulle vie che dall’Italia portano [...] più coinvolgente proprio perché totalmente inattesa, in un unicum architettonico che include anche una peschiera, un orto, una cappella, un castagneto. E un paesaggio intorno che spinge il nostro sentire ancora più lontano. Sembra davvero un miracolo ... Leggi Tutto

Santità oggi? Carlo Acutis e l’originalità dei santi moderni

Atlante (2024)

Santità oggi? Carlo Acutis e l’originalità dei santi moderni Lo scorso sabato, 12 ottobre, nella chiesa di S. Maria Maggiore - Santuario della Spogliazione in Assisi, si è celebrata la memoria di Carlo Acutis, un ragazzo italiano, morto quello stesso giorno del [...] a Roma, è l’impronta miracolosa lasciata dall’ostia caduta dalle mani di un sacerdote sul gradino dell’altare della Cappella Caetani.I miracoli, infatti, sono proprio la caratteristica dei santi. La santità è molto più che una naturale originalità ... Leggi Tutto

La Messa di Natale della Cappella Marciana

Atlante (2022)

La Messa di Natale della Cappella Marciana Intervista a Marco GemmaniAlla basilica di San Marco di Venezia l’attesa del Natale diventa musica, spiritualità, arte: è la Cappella Marciana, fra i maggiori ensemble europei. Il 20 e 21 dicembre 2022 [...] alle ore 20 in Concerto per Natale la Cappella M ... Leggi Tutto

Le nostre lacrime e le loro

Atlante (2020)

Le nostre lacrime e le loro «Che oggi sia per tutti noi come la domenica del pianto», con queste parole papa Francesco ha chiuso l’omelia del 29 marzo nella cappella di S. Marta. Dopo aver ascoltato il brano del Vangelo di Giovanni [...] sul pianto di Gesù dinanzi al sepolcro dell’a ... Leggi Tutto

C'è una regola Nome + cognome per le iscrizioni funebri? Per esempio di una cappella di famiglia e sulla propria lapide, come

Atlante (2019)

Non siamo nel campo delle “regole” grammaticali, ma delle abitudini umane e, in particolare, familiari. Non costituisce un modello imitabile quello dei cippi o monumenti funebri che recano sovraimpressi più o meno nutriti elenchi di vittime di quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A Orvieto, nella “Piccola Cappella Sistina”

Atlante (2017)

A Orvieto, nella “Piccola Cappella Sistina” Quando si dice Orvieto, il primo pensiero va alla cattedrale di S. Maria Assunta, uno degli esempi più belli e significativi dell’architettura gotica in Italia. Il Duomo, edificato per ospitare il corporale del miracolo di Bolsena (1263), costituisc ... Leggi Tutto

L’anima è in ciò che anima. La cappella basiliana di Scalea

Atlante (2016)

L’anima è in ciò che anima. La cappella basiliana di Scalea Ci sono luoghi dell’anima che non si chiamano ricordi né musei, non hanno lunghe file all’ingresso né tappeti rossi, non hanno collezioni né una guida esperta che vi ospita, non hanno luci suggestive e neppure il pavimento, qualche volta non hanno n ... Leggi Tutto

Firenze e gli Uffizi in 3D/4K

Atlante (2015)

Firenze e gli Uffizi in 3D/4K Al piano nobile di Palazzo Medici Riccardi a Firenze, Benozzo Gozzoli affrescò, poco dopo la metà del Quattrocento, la Cappella dei Magi. A partire dalla parete orientale, l’allievo di Beato Angelico dipinse [...] un corteo di cavalieri inserito in un pae ... Leggi Tutto

Michelangelo e la Cappella Sistina

Atlante (2012)

Michelangelo e la Cappella Sistina Sono passati cinquecento anni esatti dal 31 ottobre 1512, quando Michelangelo svelò anche l’ultima parte della volta della Cappella Sistina davanti agli occhi del suo committente, il papa Giulio II: nemmeno [...] alla massima autorità erano state concesse ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
cappèlla¹
cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappèlla²
cappella2 cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...
Leggi Tutto
Enciclopedia
cappella
Architettura Edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o ambiente, più o meno importante per forme e dimensioni, compreso, con la stessa destinazione di culto, nell’ambito di un maggiore e più...
CAPPELLA, Francesco
Da documenti trovati tra le carte di A. Pinetti, risulta che la data della nascita è il 5 giugno 1711; e che l'esatta grafia del cognome è Capella. Bibl.: C. C., in Bergomum, giugno 1936.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali