MARTINENGO, Gabriele
Rodobaldo Tibaldi
– Nacque probabilmente a Verona intorno al 1527.
È possibile ricavare tale data da un documento anagrafico del 1583 che registra la presenza nella sede accolitale [...] Bibl.: G. Gaspari, Catal. della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, Bologna 1893, III, pp. 30 s., 40, 105; G. Vale, La cappella musicale del duomo di Udine, in Note d’archivio per la storia musicale, VII (1930), pp. 111-114, 177-180 docc. III-V ...
Leggi Tutto
SCAPITTA (Scapita), Vincenzo
Antonio Chemotti
SCAPITTA (Scapita), Vincenzo. – Nacque nel 1584 a Valenza, nei pressi di Alessandria, dalle seconde nozze di Antonio Scapitta, medico, e Caterina da Feliciano.
Battezzato [...] un «Fra Vincenzo da Valenza» già il 19 gennaio 1626 (Fabbri, 1985). Di qui si trasferì a Innsbruck, come tenore e cappellano di Leopoldo V, arciduca del Tirolo: documenti della corte ne attestano la presenza dal 1626 al 1632. Il 5 luglio 1632 chiese ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Domenico Antonio
Costanza Tantillo
Scarsissime sono le notizie pervenuteci sulla vita e l'opera di questo frate minore conventuale, nato a Rocca Sinibalda, in Sabina, nella seconda metà del [...] basso solo con violini ad libitum del p.re Dom.o Ant.o Giordani m.ro di capp.a di Narni, 1722" (Assisi. La cappella della basilica di S. Francesco, p. 234).
Le ultime fonti testimoniano la presenza del G. ancora a Roma, nel convento presso la chiesa ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Buonaccorso (Coscio)
Franca Ragone
, Buonaccorso (Coscio). - Figlio di Vernaccio, nacque a Pisa non prima della fine degli anni Sessanta del XIII secolo; fu uomo politico di rilievo e mercante [...] ); Ibid., Primaziale, 1309 maggio 22; 1312 giugno 4; Ibid., S. Paolo, 1311 luglio l°; lbid., Coletti, 1323 febbraio 7; Ibid., Cappelli, 1326 giugno 27; 1331 marzo 5; Ibid., Spedali, 2545, cc. 12r, 22V, 58v, 83r; Ferretus de Ferreto, Historia, in LA ...
Leggi Tutto
GRIFFI, Orazio
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Roma nel 1566 circa, da Girolamo e Clemenza Griffi (Kast). Il 29 ag. 1584 ricevette la prima tonsura nella chiesa di S. Tommaso degli Inglesi. Il 4 nov. [...] italiana, XIV (1907), p. 763; A. Schering, Geschichte des Oratoriums, Leipzig 1911, p. 43; R. Casimiri, R. Micheli e la Cappella Sistina del suo tempo, in Note d'archivio per la storia musicale, III (1926), p. 235; Id., "Disciplina musicae" e "mastri ...
Leggi Tutto
BOLIS, Sebastiano
**
Nacque a Roma verso il 1750. Rimangono ignoti i nomi dei suoi maestri e scarse sono le notizie sulla sua attività e sulla sua vita. La prima composizione datata che si conosca è [...] , Düsseldorf [1910], pp. 479 s.; A. Cametti, Il Teatro di Tordinona poi Apollo, II, Tivoli 1938, p. 404; A. Sacchetti-Sassetti, La cappella del Duomo di Rieti, in Note d'Arch. per la Storia musicale, XVII (1940), 4-6, pp. 156 s.; R. Eitner, Quellen ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] del Barocco. Corso internaz. di alta cultura, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1992, pp. 405-427; M.C. Fabbri, La cappella Corsini, in La chiesa e il convento di S. Maria del Carmine a Firenze, a cura di L. Berti, Firenze 1992, pp. 283, 304 ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] a Tivoli il 16 ott. 1628, e Costantino.
Nel febbraio 1627 il M. tornò a Tivoli per assumere l'incarico di maestro di cappella del duomo, mantenuto fino al febbraio 1629. Fatto ritorno a Roma, il 4 apr. 1629 firmò la dedica delle sue Ciaccone et arie ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] dei teatri di Modena dal 1539 al 1871, I, Modena 1873, pp. 116, 182; L. F. Valdrighi, F. A. maestro di cappella di Federico Gugliemo II re di Prussia (1790-91-92), Modena 1896; M. Pereira Peixoto d'Almeida Carvalhaes, Marcos Portugal na sua música ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] Valentino Chiabrano era nato a Torino da Giovanni Nicola e da Clara Maria Caterina Somis il 12 febbraio 1723; assunto nella Regia Cappella nel 1737, nel 1751 si trasferì a Parigi e quindi a Londra, dove morì in data imprecisata (Basso, 2016, pp. 552 ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...