CARLONE, Tommaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giuseppe di Giovanni, della famiglia di artisti oriundi di Rovio presso Lugano, esordì come scultore a Genova a fianco del padre agli inizi del sec. XVII. [...] su disegno di Amedeo di Castellamonte, e nello stesso anno è probabile che il C. si accingesse all'ornamentazione delle cappelle della Madonna della Pace, del Crocefisso e dei SS. Giuseppe e Agostino, lavorandovi fino al 1656, data d'esecuzione della ...
Leggi Tutto
AMBREVILLE, Anna Maria Lodovica d'
Gino Roncaglia
D'origine francese, nacque a Modena nel luglio 1693 (venne battezzata il 21 luglio 1693), da Giovanni Battista, violinista presso la corte estense - [...] e non secondo maestro di cappella, come fu detto erratamente altrove - e da Margherita Stella. Il nome dell'A, compare assai presto, come cantante, in diversi libretti d'opere. A Modena nel 1705 sostenne al teatro Rangoni il ruolo di Zelmira nell' ...
Leggi Tutto
BELLASPICA (Bellaspina), Francesco
Paolo Veronese
Della vita avventurosa del B. è difficile stabilire elementi precisi, se si eccettua la tuttora parziale documentazione della sua presenza come contralto [...] del 28 maggio 1792, del desiderio del B. di rientrare in rapporti amichevoli con lui.
Presumibilmente il B. rimase al servizio della cappella ducale di S. Marco fino al 1797, anno in cui essa cessò di esistere, né per il momento disponiamo di altre ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] ).
Tra il 1614 e il 1615 fu la volta di una delle sue migliori prove: il S. Domenico che resuscita un neonato per la cappella dell’Arca nella chiesa di S. Domenico, pagato 600 lire tra il novembre 1614 e il giugno 1615 (Benati, 2001, II, pp. 45-47 ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] luglio dello stesso anno per il rilievo con la Presa di Strigonia per la tomba di Clemente VIII, posta sulla parete destra della cappella. Dopo la morte del M. entrambe le opere furono finite da Mochi, che le firmò con il nome del maestro. La statua ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] lavori. Il fatto che a partire dal 1619 il G. non si sia più firmato come in precedenza con il titolo di maestro di cappella, ma unicamente con la qualifica di frate o di minore osservante, induce a credere che quello presso il duomo di Fano fu il ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] 243; F. Habök, Die Kastraten und ihrs Gesangskur:st, Berlin u. Leipzig 1927. pp. 12, 123, 293, 323, 440 ss.; L. Fausti, La Cappella musicale della Collegiata di S. Maria di Spello, in Note d'Arch. per la storia musicale, X (1933), n. 2. p. 141 nota 2 ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] di musica nella Congregazione di S. Cecilia. Non si sa in quale anno riprendesse poi il suo vecchio posto di maestro di cappella alla Chiesa Nuova; la sua presenza, però, è documentata dal 18 apr. 1693, quando donò tutti i suoi oratori in musica alla ...
Leggi Tutto
DE POPOLI (Populi), Giacinto
Mario Alberto Pavone
Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] il titolo di cavaliere.
Proprio l'assenza di tale sigla negli affreschi da lui firmati in S. Domenico Soriano, nella cappella Coscia (concessa a tale famiglia in data 16 giugno 1649), dove raffigurò alcune Scene della vita dis.Nicola, lascia supporre ...
Leggi Tutto
BIGONGIARI, Marco
**
Nacque a Lucca circa il 1615, figlio di Vincenzo, musico della città, e suo allievo. Secondo il Pellegrini, è assai probabile che il B. sia stato il giovanissimo compositore dell'intermezzo [...] Sbarra,Il disinganno, eseguito nel carnevale 1633 a Lucca nel Teatro de' Borghi. Entrato a far parte come musico soprannumerario della Cappella Palatina il 22 dic. 1636 (per il Nerici, fu eletto il 31 marzo 1637), il B. ne divenne ordinario nel 1643 ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...