AULETTA, Pietro
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a S. Angelo a Scala (Avellino) da Leonardo verso il 1698. Compì i suoi studi nel conservatorio musicale di S. Onofrio a Nanoli con i maestri N. Grillo, A. [...] famiglia (uno dei figli, Domenico, fu valente organista e compositore di musica sacra). Nel 1724 l'A. era già maestro di cappella dell'importante chiesa di S. Maria la Nova. L'anno seguente iniziò la sua carriera teatrale con Il trionfo dell'Amore ...
Leggi Tutto
THUN, Pietro Vigilio
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Pietro Vigilio. – Nacque a Trento il 13 dicembre 1724, primogenito del conte Francesco Agostino Gaudenzio e di Maria Antonia contessa [...] di Spaur. Battezzato il giorno successivo nella cappella di palazzo Thun, ebbe come padrini il principe vescovo di Trento nonché cugino Giovanni Michele Spaur, rappresentato dall’omonimo nipote canonico, e Maria Caterina moglie di Francesco ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] ed eseguì nel 1754 l’altare in marmi policromi; i collaboratori Carlo Cacciatori e Carlo Bignetti portarono a termine la decorazione della cappella entro il 1777 (Franchini Guelfi, 1989, pp. 62-66, note 9-11; Ead., 2017, pp. 350-352, 355, note 1-4, 9 ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] per le processioni del giovedì e del venerdì santo (cfr. Alaleona, 1908, pp. 406-409); oltre che per essere stato maestro di cappella per la festa della Croce nel 1620 e aver ricevuto il 2 luglio 1627 un pagamento di 12 scudi per la quaresima (cfr ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Dionisio
Giuseppe Rago
NENCIONI, Dionisio (Dionisio di Bartolomeo). – Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo architetto e ingegnere, figlio di Bartolomeo, nato a Firenze [...] Campania, a cura di G. Pugliese Carratelli, III, Il Rinascimento e l’Età barocca, Napoli 1994, ad ind.; F. Strazzullo, La cappella di s. Gennaro nel duomo di Napoli: documenti inediti, Napoli 1994, pp. 77 s., 81, 83-90; I. Ferraro, Napoli. Atlante ...
Leggi Tutto
VERDINA, Pietro
Paolo Alberto Rismondo
VERDINA (Vardina), Pietro. – Nacque a Lonato, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 19 settembre 1600 da Lodovico e da sua moglie Saturnina (Lonato del [...] , indi nel 1624 in Salisburgo al servizio del principe vescovo, Paride Lodron. Già prima del 1627 era strumentista nella cappella imperiale di Vienna (in tale veste sottoscrisse il testamento di un collega; Saunders, 1995, pp. 228 s.). Nel 1631 ...
Leggi Tutto
THUN, Matteo
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Matteo. – Nacque a Trento il 28 novembre 1812, figlio unico del conte Leopoldo Ernesto e della contessa bresciana Violante Martinengo Cesaresco. [...] Fu battezzato il 28 gennaio 1813 nella cappella di palazzo Thun, celebrante il cugino Emanuele Maria Thun, vescovo di Trento succeduto nel 1800 a Pietro Vigilio Thun (v. la voce in questo Dizionario), prozio di Matteo.
Benché la carica di vescovo di ...
Leggi Tutto
ALBRICI, Vincenzo
Silvana Simonetti
Compositore, organista e clavicembalista, nato a Roma, il 26 giugno 1631, dal cantante Domenico. Poco si sa intorno ai suoi studi musicali e alla sua formazione artistica. [...] sua frequenza al collegio dal 1640 al 1645. Da un riferimento ancora del Pitoni, sembra che, giovane, fosse già maestro di cappella alla Chiesa Nuova di Roma (da ritenersi negli anni 1658-60), ma non vi è prova di tale attività. Tuttavia è possibile ...
Leggi Tutto
GALLO (Galli, Gallus), Vincenzo
Rossella Pelagalli
Nacque ad Alcara Li Fusi (odierna provincia di Messina) tra il 1560 e il 1570. Nulla si sa della sua formazione musicale, che probabilmente maturò [...] polyphonic school in Sicily of the 16th-17th century, in Musica disciplina, V (1951), p. 203; Id., La musica nella Real Cappella palatina di Palermo, in Anuario musical, VII (1952), pp. 177 e 189; Id., I polifonisti siciliani dei secoli XVI e XVII ...
Leggi Tutto
CURIA, Michele
Francesco Abbate
Padre del più famoso pittore Francesco: il suo nome, che compare frequentemente nelle carte d'archivio per più di un quarantennio, dal 1551 al 1594, è stato recuperato [...] del barone di Latronico in S. Lorenzo Maggiore, in collaborazione con un altro pittore, Cesare Turco; 1572: "cona" per la cappella Nasturso a Montecalvario) e ancora in provincia - a Torella dei Lombardi (1573), a Maratea (1578), a Pozzuoli (1579), a ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...