GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] Ferri in S. Maria delle Vergini. Un anno prima della morte il G. riprese a lavorare per questo santuario, nella cappella sociale della Compagnia dei bifolchi da cui ricevette un primo acconto. Nell'opera, continuata da Vincenzo e Cesare Conti tra il ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Giovanni
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1389 da Filippo, di antica famiglia di origine fiesolana la quale si era stabilita nel sec. XIII nel "popolo" di S. Piero Maggiore, chiesa in cui [...] nel 1353 già esisteva una cappella de' Corbizzi. Nulla sappiamo dell'infanzia e della gioventù del C., né delle ragioni che lo spinsero, sembra nel secondo decennio del Quattrocento, a trasferirsi a Bologna, dove lo s'incontra per la prima volta nel ...
Leggi Tutto
CHAMATERÒ (Camaterò) DI NEGRI, Ippolito
Giuseppe Radole
Sono ignoti data e luogo di nascita di questo compositore, probabilmente romano d'origine, la cui presenza inquieta e instabile è segnalata in [...] in Mantova…, Milano 1890, p. 66; C. Scotti, Il pio Istituto music. Donizetti in Bergamo, Milano 1901, p. 196; G. Vale, La cappella musicale del duomo di Udine dal sec. XIII al XIX, in Note d'archivio per la storia della musica, VII (1930), pp. 114 ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Domenico (Giandomenico)
Francesco Passadore
– Compositore e didatta, nacque a Vercelli il20 gennaio 1761, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, fratello maggiore di Giovanni Agostino.
Studiò [...] Crescimbeni, è nella quadreria di padre Martini (Bologna, Museo della musica). Di lì a poco divenne maestro di cappella nel duomo di Vercelli, incarico che mantenne fino alla morte.
Compose alcuni melodrammi: Zemira e Gandarte (Alessandria, teatro ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
**
Nacque a Lucca il 26 giugno 1829 da Giacomo e da Marianna Barsanti. Nel 1841 entrò all'Istituto musicale di Lucca e fu uno dei migliori allievi di Giovanni Pacini, allora direttore. [...] . Nel 1857 ebbe anche l'incarico di direttore dell'Istituto musicale di Massa-Ducale (Massa Carrara) e di maestro di cappella. Nel 1860 alcune sue composizioni (una grandiosa Messa, un Vespro e il salmo Dixit Dominus) lo fecero nominare maestro ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] a cura di A.M. Tantillo Mignosi, Roma 1980, pp. 239-243; R. Roani Villani, Due opere di Innocenzo Spinazzi e la decorazione della cappella della Beata Vergine in S. Carlo al Corso a Roma, in Paragone, XXXI (1980), 359-361, pp. 60-69; A. Nava Cellini ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] . Chiara ad Assisi, il G. disegnò l'altare in stucco della cappella di S. Giorgio, ed eseguì una parte della pala con S. di quattro Episodi biblici da affrescare nella volta della cappella del Suffragio nella chiesa di S. Venanzio a Camerino ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] di studi, Venezia... 1994, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Venezia 1998 (in partic. J.E. Glixon, The musicians of the cappella and the scuole: collaboration or competition?, pp. 305 s.; R. Edwards, Setting the tone at San Marco: G.Z. amidst doge ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] 1658-59 e dal 1673 al 1675; dal 1660 al 1680 fu liutista nell'Oratorio di S. Marcello, dove fu anche maestro di cappella nel 1661 e nel 1667. Nel 1675, anno santo, fece parte, con C. Mannelli e B. Pasquini, del "concertino" dell'orchestra costituita ...
Leggi Tutto
MOLINO
Mario Dell'Ara
– Famiglia di musicisti, attiva dal XVIII fino alla metà del XIX secolo lungo tre generazioni. Ebbe origine a Fossano, nei pressi di Cuneo, dove, negli ultimi decenni del XVII [...] a fianco dei famosi G.B. Somis, L. Celoniati e P. Canavasso al teatro Regio, divenne loro compagno anche tra i violinisti della cappella, diretta poi da G. Pugnani, dopo che il posto si rese vacante per la morte di Somis, nel settembre 1763. Fu il ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...