SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] perdute le statue argentee dei Ss. Filippo Neri, Pietro e Giuseppe, eseguite dai Del Giudice tra il 1774 e il 1789 per la cappella Regine di Forio d’Ischia, derivate da un’idea di Sanmartino, che ispirò gli stessi artefici anche per l’efebico S. Vito ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] ).
Il 1° sett. 1758 il L. si trasferì definitivamente a Palermo per ricoprire il prestigioso incarico di maestro di cappella presso il conservatorio de' Figliuoli dispersi di Palermo, subentrando a P. Savoia. Tale incarico diede al L. la possibilità ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] 21-22, pp. 50, 56, 70; Id., Caravaggio nel conflitto tra O. L. e Stefano Longhi, in Caravaggio nel IV Centenario della cappella Contarelli. Atti del Convegno, Roma… 2001, a cura di M. Calvesi - C. Volpi, Città di Castello 2002, pp. 97-104; R. Cassani ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] figli tra cui Nicola, quartogenito, nato il 16 gennaio del 1665, che divenne anch’egli un affermato compositore e il mastro di cappella del conservatorio di Sant’Onofrio a Capuana dal 1699 al 1702. Francesco morì tra l’ottobre del 1685 e la fine del ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] of Florentine drawings for an altar, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XVIII (1955), p. 53; J. Balogh, La cappella Bakócz di Esztergom, in Acta historiae artium Academiae scientiarum Hungaricae, IV(1956), 3, pp. 2, 4, 70, 79-81, 133 ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] al 1505 è databile il Monumento funebre di Cesare Nacci, anch’esso in materiale fittile, installato sul pilastro che divide le cappelle Rossi e Ghiselli in S. Petronio.
Il sarcofago, col gisant, è retto da zampe leonine e da una conchiglia alata ed ...
Leggi Tutto
ZANCARI, Alberto (Alberto da Bologna, Albertus de Zanchariis, magister Albertus)
Tommaso Duranti
– Nacque a Bologna, probabilmente attorno al 1280, dal medico Galvano e da Beatrice di Jacopo Faffi; anche [...] andare a vivere in tale dimora, e che gli eredi ne curassero il mantenimento. Possedeva almeno altre due case: una, sita nella cappella di S. Donato (forse la stessa citata in Lo Statuto, a cura di A.L. Trombetti Budriesi, I, 2008), fu lasciata in ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] anche due importanti soffitti affrescati nel palazzo arcivescovile pisano: S. Ranieri invocante su Pisa la protezione della Vergine (1782) nella cappella di S. Ranieri; S. Paolo brucia i libri pagani e La Fede e la Mansuetudine allontanano Minerva e ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe
Sara Elisa Stangalino
– Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini.
Fu avviato allo studio della [...] nel 1781 componendo il drammetto sacro Daniele nel lago dei leoni (la data, insieme con la qualifica di «maestro di cappella nel Real Conservatorio di S. Onofrio», risulta dal libretto, pubblicato a Napoli solo in occasione di un’esecuzione nel 1788 ...
Leggi Tutto
RISTORO da Campi Bisenzio
Guido Tigler
RISTORO da Campi Bisenzio (fra Ristoro da Campi). – Presunto architetto dell’Ordine domenicano, attivo nel Duecento a Firenze. Nell’edizione giuntina delle Vite [...] degli artisti (1568), dopo aver ricordato una tavola di Gaddo Gaddi nella cappella dei Minerbetti, aggettante sul tramezzo da lui stesso appena distrutto di S. Maria Novella a Firenze, Giorgio Vasari fornisce notizie sulla chiesa tratte da una ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...