• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6852 risultati
Tutti i risultati [6852]
Biografie [4762]
Arti visive [2455]
Musica [855]
Religioni [676]
Storia [609]
Letteratura [148]
Diritto [134]
Diritto civile [104]
Storia delle religioni [65]
Economia [57]

BONITO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONITO, Giuseppe Robert Enggass Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] 154). Ma l'opera che coronò gli ultimi anni della sua attività fu l'enorme Immacolata Concezione per l'altar maggiore della cappella palatina nel palazzo reale di Caserta (1788; Sigismondo, III, p. 247), che il B. dipinse per sostituire la pala di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Corraduccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Corraduccio Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437. Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] della facciata (Toscano, 1963, p. 40). Il 6 apr. 1415, G. promise a Gregorio di Nicoluccio di decorare la trecentesca cappella della S. Croce nel duomo di Fabriano con Storie del ritrovamento della s. Croce e altri temi; per questo lavoro rilasciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAMBURINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBURINI, Antonio Giancarlo Landini TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina. Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] , al Grand Hotel di Parigi, e cantò in pubblico per l’ultima volta il giovedì santo del 1872 a Nizza, nella cappella delle Missioni africane, il Pro Peccatis dallo Stabat Mater di Rossini e il Pater Noster di Abraham Louis Niedermeyer (de Biez, 1877 ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – GIOVANNI BATTISTA RUBINI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – IMELDA DE’ LAMBERTAZZI – MICHAEL WILLIAM BALFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBURINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

FANCELLI, Iacopo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Iacopo Antonio Maria Teresa De Lotto Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] busti eseguiti dal F.; l'Ortolani (1924, pp. 25, 48) glieli assegna tutti e cinque, ma quello di Vincenzo, fondatore della cappella, sembra di mano diversa. Gli altri quattro busti mettono in luce le buone doti di ritrattista del F. e si avvicinano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERCOLE, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE, Giambattista Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] dalle fonti, si è propensi a ritenere che essa sia stata realizzata nei primi anni dell'Ottocento. L'incarico di progettare la nuova cappella fu affidato all'E. e ad Antonio Tomba (Rossi, 1833, p. 365), ma i padri optarono per il progetto del Tomba e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CESARE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CESARE (Da Cesare), Carlo Elisabeth Heller Winter Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] Passione) il D. adoperò oggetti veri e le figure sono rivestite di tessuto imbevuto di gesso. Per la sistemazione complessiva della cappella dei principi, il D. fece richiesta di 5.285 fiorini e 9 gr., somma che comprendeva il pagamento delle singole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORSILE, Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni Danièle Lipp PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni. – Nato a Napoli il 5 maggio 1680 da Carlo, [...] Gesellschaft für Wiener Theaterforschung 1951/52, Wien 1955, pp. 7-117, ad annos; U. Prota-Giurleo, G. P. e la Real Cappella di Barcellona, in Gazzetta musicale di Napoli, II (1956), pp. 160-166; O. Biba, Kaiserin Wilhelmine Amalia und die Musik, in ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN JOSEPH FUX – SCIPIONE AFRICANO – ANTONIO CALDARA – REGNO DI NAPOLI – PIETRO PARIATI

CROCE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE, Giovanni Battista Luciano Tamburini Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] dei Cinquecento, in Cronache econom. della Provincia di Torino, 1954, n. 144, pp. 19-25; M. Perucca-C. M. Bersia, G. B. C. e la cappella di S. Margherita, in Boll. d. Soc. piem. di archeol. e belle arti, n. s., XIX (1965), pp. 105-111, figg. 1-7; N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGGINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI (Gagini), Giacomo Fausta Franchini Guelfi Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] Francesco (fratello o cugino del primo) a prendere le redini della bottega e a continuare i lavori per la cappella della duchessa nel santuario di Vicoforte, eseguendo quattro statue di Santi benedettini in marmo bianco e perfezionando il drappo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEI, Orazio Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEI, Orazio Vincenzo Francesca Menchelli-Buttini – Nacque a Pisa da Francesco e da Alessandra Vittoria Santi Mariotti; fu battezzato il 26 maggio 1731. In famiglia erano musicisti lo zio Nicola Mei, [...] di genio» nel Granducato di Toscana, Pisa 2001, pp. 25, 35, 276 s., 345-347; M. Santini, O. M. maestro di cappella della collegiata di Livorno, in Nuovi Studi livornesi, IX (2001), pp. 83-106; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, V, pp ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 686
Vocabolario
cappèlla¹
cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappèlla²
cappella2 cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali