• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6852 risultati
Tutti i risultati [6852]
Biografie [4762]
Arti visive [2455]
Musica [855]
Religioni [676]
Storia [609]
Letteratura [148]
Diritto [134]
Diritto civile [104]
Storia delle religioni [65]
Economia [57]

DE FERRARI, Serafino Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI, Serafino Amedeo Danilo Prefumo Nacque a Genova nel 1824 da Francesco e da Angela Torricelli Bortoletti. Studiò inizialmente musica nella città natale, sotto la guida di G. Serra, [M. ?] [...] Sciorati e tal Bevilacqua; in seguito si trasferì a Milano, dove prese lezioni da Placido Mandanici, maestro di cappella in duomo, e da Pietro Platania. Terminati gli studi, iniziò ad esibirsi in pubblico come pianista, organista e direttore d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASELLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA Graziella Colmuto Zanella Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) ed attivi in tutta l'Italia da Torino a Palermo. Di essa si registrano qui i componenti operosi a Genova tra [...] Principe (villa Doria a Fassolo). Sonoregistrati dall'Alizeri (1875, pp. 70, 216)come opera sua i due sepolcri marmorei della cappella di S. Giacinto sul lato. destro del presbiterio in S. Maria di Castello, eseguiti nel 1604(come ricorda la lapide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI MAJO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MAJO (De Majo, Majo, Maio), Giuseppe Raoul Meloncelli Nacque a Napoli il 5 dic. 1697. Dedicatosi precocemente allo studio della musica, entrò nel conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, [...] di particolare rilievo e che il D. trascorse nell'ambito della corte, intento alla composizione di musiche per il servizio della cappella reale. Morì a Napoli il 18 nov. 1771. Compose le opere teatrali: Lo vecchio avaro, opera buffa (libretto di F. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISILIERI, Bonaparte

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISILIERI, Bonaparte (Parte) Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1290, ultimo dei quattro figli di Francesco di Jacopo e di Bartolomea, figlia di Francesco da Ignano. Con il padre e i fratelli [...] risiedette a lungo nella grande casa, consona al rango e al prestigio della famiglia, posta nella "cappella" di S. Prospero. Nel 1315 sposò Magdalucia, figlia di Jacopo Boattieri, ma non risulta che dal matrimonio siano nati figli. Nello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIOCHI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

PIOCHI, Cristoforo (Cristofano). – Nacque nel 1594 forse a Buonconvento (Morrocchi, 1886, p. 101) Gregorio Moppi o comunque, verosimilmente, nel Senese. La sua formazione culturale, musicale e religiosa, [...] pp. 491, 493; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti. Le biografie, VI, Torino 1988, p. 26; M.L. Spagnoli, La cappella musicale della cattedrale di S. Firmina di Amelia dal 1555 al 1780, in Esercizi. Musica e spettacolo”, n.s., II (1992), pp ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – AGOSTINO AGAZZARI – NUNZIO APOSTOLICO – GALILEO GALILEI – GIROLAMO CHITI

LEONARDO di Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO di Simone Manuela Gianandrea Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo maestro vetraio, tra i più attivi e richiesti della Toscana del tardo Trecento. La prima opera documentata [...] San Miniato" e infine in "Sancta Crocie" (Mazzei, pp. 388 s.). Riguardo alla "certosa" del Galluzzo, è ancora presente nella cappella di S. Maria una monofora con immagini di Santi attribuita a Niccolò di Pietro Gerini e datata intorno agli anni 1390 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBINELLI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBINELLI, Bernardo Anthony Molho Nacque a Firenze tra il 1413 e il 1416, in famiglia antica distintasi nella storia politica e culturale della città da Tommaso. I Corbinelli, residenti nel quartiere [...] 1450), Niccolò (1452), Alessandra (1454), e Tommaso (1455). Il C. morì a Firenze il 6 maggio 1482 e fu sepolto nella cappella di famiglia nella chiesa di S. Spirito. Fonti e Bibl.: L'Arch. del catasto dell'Archivio di Stato di Firenze contiene i dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASANO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANO, Tommaso Gemma Cautela Non si conoscono gli estremi biografici del F., che fu allievo a Napoli di L. Giordano ed allestitore di scenografie effimere per apparati sacri (De Dominici, 1743, III, [...] mano del Fasano. Al pittore napoletano sono assegnati anche l'affresco con La Madonna del Rosario, dipinto sulla volta dell'omonima cappella, e le due tele raffiguranti La Madonna del Rosario con i ss. Francesco e Domenico e S. Michele mette in fuga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (de Castellano, de Castillione, de Castellione), Niccolò Helena Kozakiewicz Ricordato nelle fonti anche come "Nicolaus Italus","Nicolaus Florentinus",nacque probabilmente nel 1485-90 in [...] fu assai importante e che esso andò crescendo col tempo. Col Berrecci, dopo che nel 1531 furono terminati i lavori nella cappella Jagellonica, lavorò anche alla ricostruzione del castello reale di Wawel, sempre a Cracovia, dopo l'incendio del 1536. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHEZZI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEZZI, Ippolito Aldo Bartocci Nacque probabilmente a Siena, o a Sinalunga, intorno al 1650. In data imprecisata entrò a far parte dell'Ordine dei monaci agostiniani; solo nel 1707-08 conseguì il titolo [...] basata sul canto fermo, poiché a esso venivano sostituiti temi di libera ispirazione, pur senza allontanarsi eccessivamente dal genere a cappella. Lustig, che cita quali autori minori dell'epoca L. Conti, F. Santini, P.A. Ginori e altri, pone tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94 ... 686
Vocabolario
cappèlla¹
cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappèlla²
cappella2 cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali