MINELLI, Giovanni Battista
Giovanni Andrea Sechi
– Figlio di Bartolomeo e di Anna Maria Sgarzi, nacque a Bologna il 17 marzo 1689 nella parrocchia di S. Nicolò di S. Felice. Come tramanda Penna, intraprese [...] della Verità e dell’Innocenza di G.C.M. Clari (Pistoia 1705). Il 30 maggio 1710 il M. fu assunto come cantore contralto nella cappella musicale di S. Petronio, con una paga di 6 lire al mese, portata a 10 lire il 18 dic. 1714. Il 3 giugno dello ...
Leggi Tutto
PRATONERI (Pratonera, Pratonero, Pratonieri), Gaspare detto Spirito o Spirito da Reggio
Sauro Rodolfi
PRATONERI (Pratonera, Pratonero, Pratonieri), Gaspare detto Spirito o Spirito da Reggio. – Ultimo [...] le donne reggiane, in Bollettino storico reggiano, 1972, vol. 18, n. speciale, pp. 7-199: passim; L. Artioli, Maestri di cappella, organisti e cantori, in Musiche e secoli nella basilica di San Prospero, a cura di E. Monducci, Reggio nell’Emilia 1992 ...
Leggi Tutto
OLIVO, Simpliciano
Luigi Collarile
OLIVO (Olivi), Simpliciano (Sempliciano). – Nacque probabilmente nel 1594, in una località non identificata del ducato di Mantova e Guastalla.
Nella lettera dedicatoria [...] di 25 scudi (da 7lire), 6 soldi e 5 denari al mese. Gli spettò innanzitutto il compito di riorganizzare la cappella musicale, decimata dall’epidemia del 1630. Grazie all’assunzione di nuovi cantanti e strumentisti, poté ripristinare in breve tempo un ...
Leggi Tutto
CAMERATA (Camarata), Andrea
Lionello Puppi
Figlio di Carlo, nacque nel 1712, secondo il necrologio che lo dichiara ottantunenne nel 1793, o nel 1714, secondo il Gattinoni il quale, inoltre, senza però [...] l'artista sarebbe stato mandato a studiar architettura a Roma. Nel 1746 il C. presenta ai padri serviti di Udine i progetti della cappella di S. Luca e relativo altare da erigere ad ampliamento della chiesa di S. Maria delle Grazie che, in quell'anno ...
Leggi Tutto
BALBI, Melchiorre
Alberto Pironti
Nato a Venezia da famiglia nobile il 4 giugno 1796, studiò musica a Padova, allievo di Alessandro Nini per il pianoforte e l'organo, di Gaetano Valeri e Antonio Calegari [...] Bologna,I,Bologna 1890, pp. 118, 125, 192, 269, 274; IV, ibid. 1905,p. 186; G. Tebaldini, L'Archivio musicale della Cappella Antoniana di Padova,Padova 1895, pp. 90 s., 97 s.,117, 146; C. Trabalza, Storia della grammatica italiana,Milano 1908, p. 449 ...
Leggi Tutto
CUFFARI, Pietro
Valerio Vallini
Nato a Napoli, vissuto tra la seconda metà dei secolo XVIII ed i primi anni del XIX. Ignote sono le date di nascita e di morte e scarse le notizie biografiche; si sa [...] tuttavia che il C. si formò alla scuola di F. Fenaroli, primo maestro di cappella dal 1777 presso il conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, la cui fama è affidata principalmente all'opera di insegnante di armonia e di composizione secondo la ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] statua di un Cristo morto in alabastro «alla quale ha Sua Altezza fatto dar luogo sotto l’altare di sua privata cappella» (Baldinucci, 1728, p. 527). Il bozzetto era pronto il 24 gennaio (Lankheit, 1962, p. 286, doc. 363). L’opera, ora conservata ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] ; di S. Corona a Vicenza, 1669-70; degli altari di S. Paolo e di S. Mauro in S. Giustina a Padova, 1672; della cappella della Croce nella basilica del Santo a Padova, 1676). Nel 1668 risulta abitare a Padova, "in contrà di S. Benedetto". Dal 1669 al ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] deferente delle lettere che la Signoria di Siena gli indirizzò in questa occasione, per indurlo, a ritornare e terminare l'affresco della Cappella di Piazza. Ai primi del 1539 il Sodoma era a Siena, ma alla metà dell'anno partì di nuovo alla volta di ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] sotto la guida di Luca Bati, allievo di Francesco Corteccia e successore di Cristoforo Malvezzi nelle funzioni di maestro di cappella in S. Lorenzo. Divenuto dal 1602 suo sostituto con uno stipendio di 2 scudi mensili, assunse inoltre, dal 1605, l ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...