• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3897 risultati
Tutti i risultati [10247]
Arti visive [3897]
Biografie [5504]
Musica [1264]
Religioni [899]
Storia [847]
Architettura e urbanistica [525]
Archeologia [442]
Geografia [208]
Diritto [192]
Letteratura [194]

Floris, Cornelis III

Enciclopedia on line

Pittore e scultore (n. Anversa 1551 circa - m. 1615), scolaro dapprima di suo padre Cornelis II e poi di H. Francken a Parigi. Ritornato ad Anversa, lavorò alla decorazione della cappella di S. Luca nella [...] cattedrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – PARIGI

TOLEDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOLEDO T. Pérez Higuera (lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula) Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] 1289, data di un diploma di Sancio IV (m. nel 1295) nel quale si dispone che in quel luogo fosse costruita la cappella della Santa Cruz come pantheon reale; nello stesso anno vi furono traslati i corpi di Alfonso VII e di Sancio III e successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RODRIGO JIMENEZ DE RADA – MARCO FULVIO NOBILIORE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ALFONSO VI IL VALOROSO – PIETRO I DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEDO (5)
Mostra Tutti

CRISTIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANI, Giovanni Miklos Boscovits Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] Schools, XIII-XV Century, London 1966, pp. 40 s.; L. Gai, Nuove proposte e nuovi doc. sui maestri che hanno affrescato la cappella del Tau a Pistoia, in Bull. stor. pistoiese, s, 3, V (1970), pp. 82 s.; C. Seymour jr. Early Italian Paintings in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FISCALI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FISCALI, Filippo Simona Rinaldi Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] Marche (a Fano: pala della Vergine del Perugino a S. Maria Nuova; affreschi con Storie della vita di Gesù del Domenichino nella cappella Nolfi del duomo; a Gradara: la Vergine in trono e santi di G. Santi nel palazzo municipale e un altro dipinto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALDROVANDINI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDROVANDINI (Aldobrandini), Mauro Rezio Buscaroli Pittore quadraturista e prospettico, ornatista, di famiglia originaria di Rovigo, nato a Bologna nel 1649. Fu attivo in patria, dove lavorò nella seconda [...] cappella del portico di S. Luca e nella volta dell'oratorio superiore di S. Giovanni dei Fiorentini. Questa seconda è l'opera sua più importante, elaboratissima, a cartocci e vasi barocchi, di bella intonazione grigio-calda. Fu operoso anche in altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Copìn de Holanda, Diego

Enciclopedia on line

Scultore (m. Toledo dopo il 1541). Lavorò in prevalenza per la cattedrale di Toledo, dove, oltre a collaborare al retablo dell'altare maggiore, eseguì il gruppo della Deposizione (1514) nella cappella [...] di San Sebastian, opera che mostra modi tardo-gotici già aperti all'influenza rinascimentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giusto d'Andrea

Enciclopedia on line

Giusto d'Andrea Pittore (Firenze 1440 - ivi 1496), figlio di Andrea di Giusto (v.), fu aiuto di B. Gozzoli negli affreschi della chiesa di S. Agostino a San Gimignano e nelle decorazioni della cappella dei Giustiziati, [...] a Certaldo, di cui si hanno notizie anche dai suoi Ricordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DI GIUSTO – SAN GIMIGNANO – CERTALDO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusto d'Andrea (1)
Mostra Tutti

ALEMANI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEMANI (non Alemanni), Gaetano Rezio Buscaroli Pittore di architetture e prospettive, scenografo e ornatista, nacque a Bologna nel 1728. Fu allievo di Stefano Orlandi e di Mauro Tesi. Delle sue "operazioni", [...] il Teatro comunale inaugurato nel 1775; prospettive nella villa Ercolani della Crocetta), non restano che la decorazione della 148 cappella del portico di S. Luca a Bologna e le decorazioni del retro dell'arco trionfale, del coro e del presbiterio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUIES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUIES A. Bisi Divinità minore romana, personificazione del riposo dei viandanti. Sappiamo da Livio (iv, 41, 8) e da S. Agostino (De civitate Dei, iv, 16) che una cappella dedicata da un privato alla [...] Q. era sulla via Labicana, mentre un'altra sorgeva fuori la porta Collina. In Stazio la Q. appare al seguito del dio del sonno; da Ammiano Marcellino è denominata salutaris dea, e ciò è indizio di poteri ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] esperienza. All'interno di tale impostazione vengono a giustificarsi opere, come l'Unità d'abitazione di Marsiglia, o la Cappella di Ronchamp, dove l'elemento trascendentale e quello umano si fondono in un geometrismo di ordine superiore che contiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCHITETTURA ORGANICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – FATTORE INTRINSECO – VENTENNIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 390
Vocabolario
cappèlla¹
cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappèlla²
cappella2 cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali