Vedi TUNAH dell'anno: 1966 - 1973
TUNAH
S. Donadoni
Presso Hermopolis in Medio Egitto, è nota per una necropoli di Bassa Epoca. La tomba più notevole è quella di Petosirys: si tratta di un edificio [...] vera e propria, probabilmente non costruiti nello stesso tempo.
La cappella è rettangolare e divisa in tre navate da due file di pilastri; il pronao consta di un porticato le cui colonne sono riunite in basso da cortine di pietra. L'interesse ...
Leggi Tutto
Scultore (Torano, Carrara, 1625 - Roma 1701). Nipote di G. Finelli, si formò a Napoli ma fu attivo specialmente a Roma. Collaboratore di A. Algardi, nella sua vasta produzione ne irrigidì accademicamente [...] le forme (opere in S. Agnese in Agone, S. Agostino, Cappella del Monte di Pietà; angelo con la lancia di Ponte S. Angelo, ecc.); lavorò anche in Francia, dove diresse l'accademia di scultura di Parigi (Versailles, gruppo per fontana) e a Breslavia ( ...
Leggi Tutto
Scultore (n. Carona, Lugano, metà sec. 15º); di lui si hanno notizie dal 1484 al 1531. Autore del portale della chiesa di Sedegliano e del fonte battesimale nel duomo di Maniago, lavorò poi nel duomo di [...] Spilimbergo (1491-98, altare della cappella del Carmine) e in quello di Pordenone (1506-11, vasca battesimale e portale principale), secondo stilemi che rivelano l'adesione al formulario dei Lombardo operosi in quegli anni a Venezia e a Treviso. ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore e scrittore d'arte (Perugia 1616 - Milano 1680), figlio di Giovanni Antonio. Influenzato da G. Reni e dal Guercino, nei suoi dipinti denuncia, però, diverse suggestioni: ricordiamo l'Elemosina [...] di s. Carlo (1668 circa, Roma, Santa Maria in Vallicella, cappella Spada) e la Presentazione al Tempio (Perugia, Galleria nazionale dell'Umbria). I suoi brevi viaggi all'interno dell'Italia ispirarono il trattato Le finezze de' pennelli italiani... ( ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] sua celebrità, è costituita, nelle cose più importanti e all'ingrosso in ordine cronologico, come segue:
San Gimignano, collegiata: cappella di S. Fina (costruita su disegno di Giuliano), altare della santa, con l'arca che porta la data 1475; ciborio ...
Leggi Tutto
BERZÉ-LA-VILLE
W. Cahn
Località della Borgogna meridionale (dip. Saône-et-Loire), situata a km. 12 ca. a N-O di Mâcon lungo la via che univa questa città con l'abbazia di Cluny.Dell'antico priorato [...] , scialbate in epoca postmedievale, furono scoperte nel 1887; gli affreschi sono conservati nell'abside e nell'arco presbiteriale della cappella, ma frammenti sono visibili anche sui muri della navata. Il ciclo dell'abside è diviso in tre registri ...
Leggi Tutto
AFESA, Pietro
Marina Picone
Pittore, originario della Basilicata, attivo in Campania nella seconda metà del sec. XVII. Eseguì alcune opere per le chiese del Vallo di Diana; affreschi per la chiesa di [...] sua pala d'altare (Assunzione), dipinta per la chiesa dei minori conventuali di Marsico Nuovo, attualmente conservata nella cappella dei principi Pignatelli. È citato anche tra gli artisti che lavorarono per la chiesa della Trinità di Potenza.
Fonti ...
Leggi Tutto
Scultore (Pescia 1686 - Roma 1754), allievo di G. B. Foggini; le sue opere sono di un barocco raffinato e accademicamente lezioso (statua di Clemente XI, nel duomo di Urbino; Arcangelo Michele e Angelo [...] custode nel duomo di Orvieto; statua della Prudenza nella cappella Corsini a S. Giovanni in Laterano a Roma, ecc.). ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centrale (248.176 ab. nel 2001), nella contea metropolitana del South Yorkshire, sul fiume Don, alla periferia NE di Sheffield. Industrie siderurgiche, meccaniche, chimiche, elettrotecniche, [...] grafiche, del vetro e della ceramica.
Sul vecchio ponte sul Don si conserva una cappella del 15° sec.; dello stesso secolo la chiesa gotica di Ognissanti. ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore francese (Tolosa 1845 - Parigi 1916). Allievo di F. Jouffroy e di A. Falguière, studioso della scultura toscana del Rinascimento, eseguì un gran numero di statue e di monumenti funebri [...] (tombe di Louis-Philippe e di Marie-Amélie, 1866, Dreux, cappella reale di Saint-Louis), anche per l'America. ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...