COSCIA, Giovan Domenico
Anna Casella
Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] Navarra, ibid., pp. 396 s., ed Arch. di Stato di Napoli, Notamenti del Collaterale, 25, cc. 25v, 64v-65r. Infine, sulla cappella mortuaria, C. Celano, Nutizie del bello, dell'antico e del curiosodella città di Napoli, III, Napoli 1970, p. 1743, e F ...
Leggi Tutto
DELLA SILVA Y RIDO, Paolo
Sonia Pellizzer
Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti.
Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] per tutti i luoghi pii su cui aveva un patronato (tre cappelle nella collegiata di Domodossola, una cappella nella chiesa conventuale di S. Francesco, sempre a Domodossola, e una cappella nella parrocchiale di Crevola) o che egli curava, persino per ...
Leggi Tutto
Titolo di varie attività professionali, che si esplicano in un’opera di coadiuvazione tecnica con il titolare o responsabile principale.
Istruzione
Nelle università e negli istituti di istruzione universitaria, [...] , che dà diritto ad avere un posto distinto accanto al papa nelle funzioni pontificie. Gli a. al soglio ecclesiastici fanno parte della Cappella pontificia; fin dall’11° sec. il titolo veniva dato a quei vescovi che il papa chiamava vicino a sé nel ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] libre d’argento (ma i collettori papali ne detrassero 40) per la celebrazione di un anniversario e di tre messe nella cappella dei Ss. Processo e Martiniano (P. Egidi, Necrologi e libri affini della provincia romana, I, Roma 1908, pp. 228 s).
Fonti ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] assisa di giudice-governatore.Uno schema analogo era stato adottato, in un contesto prettamente religioso, da Giotto a Padova, nella cappella dell'Arena, compiuta intorno al 1305, dove Iusticia, in trono tra le altre Virtù, tiene sul palmo delle mani ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] lo chiamavano infatti "magne sciencie vir".
Al tempo di Alessandro IV il D. entrò nella cappella pontificia in qualità di suddiacono e cappellano. Sin dall'inizio vi svolse principalmente funzioni di giudice. Già nel marzo del 1257, trovandosi ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Galgano
Clara Gennaro
Figlio di Agostino e di Agnese Ugurgieri, fratello di Borghese, nacque a Siena nella prima metà del sec. XV. Studiò diritto civile ed ecclesiastico; nel 1443, già doctor [...] .
Morì a Siena, il 9 genn. 1468, mentre ricopriva la carica di gonfaloniere del Terzo della città, e fu sepolto nella cappella gentilizia di S. Domenico.
A Pio II il B. dedicò il trattato De potestate summi pontificis conservato nel codice Vat. Lat ...
Leggi Tutto
. Nome di etimologia incerta (per lo più riconnesso con αἴθω "ardo"), equivalente a domus "casa". Da questo primo significato derivano gli altri due di "sepolcro" e "tempio", perché il sepolcro era considerato [...] privatae, e, come qualunque altra proprietà privata, sono tutelate dal comune diritto civile.
Il diminutivo aedicula corrisponde a "cappella". La aedicula può essere isolata (p. es., ai crocicchi delle vie) o pertinente al tempio (nell'area sacra ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] esercitare alcuna influenza diretta sull’elezione di Clemente XI.
Il M. morì a Roma il 10 febbr. 1701 e fu sepolto nella cappella di famiglia, in S. Maria del Popolo.
Fonti e Bibl: In adventu Savi card. Millini ab Hispania in Italiam, et Romam ad ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] in Borgo, 29 dic. 1171 (1172 st. pis.), 30 maggio 1185 (1186 st. pis.); Bonaini, 23 ag. 1175 (1176 st. pis.); Acquisto Cappelli, 8 genn. 1186; Pisa, Arch. capitolare, C/105, c. 80v; Diplomatico, n. 679; Calci, Arch. della Certosa, Diplomatico, 29 dic ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...