Musicista italiano (Roma 1840 - ivi 1911), figlio di Gaetano; organista a S. Giovanni in Laterano e a S. Ignazio, prof. a S. Cecilia e insegnante a corte, nel 1898 successe al padre come maestro di cappella [...] a S. Giovanni in Laterano. Compose musica sacra, l'oratorio Sant'Atanasio e lavori per organo ...
Leggi Tutto
tagliato araldica Una delle quattro partizioni principali dello scudo (➔ partizioni). musica Note t. Quelle fuori del rigo, che hanno uno o più tagli in testa o in collo. Tempo t. (detto anche tempo a [...] cappella e meno comunemente alla breve) Tempo che, sebbene sia scritto in 4/4 per battuta, a causa della sua rapidità deve essere contato in due (2/2); è così chiamato perché viene di solito indicato con un C tagliato verticalmente.
Riferito a ...
Leggi Tutto
CRIVELLI (Crivello, Cribelli, Cribello, Cribellus e Cribellius), Arcangelo
Dario Ascarelli
Nato a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non insolita a quei tempi, subì troppi mutamenti attraverso [...] "et di più con il carico d'insegnar di cantare a canto figurato alli putti dei seminario" (N. Pelicelli, La cappella..., p. 27).
La cappella della Steccata che il C. dirigeva per uno stipendio di 40lire imperiali l'anno e che era composta di dodici ...
Leggi Tutto
BIORDI, Giovanni
Paolo Donati
Nacque a Roma nel 1691 da Angelo, come risulta dall'atto di morte (Archivio del Vicariato di Roma), e non a Serravalle (Macerata), come per il Celani e il Radiciotti. Nulla [...] 16 giugno 1722 e infine intera dal 24 luglio dello stesso anno). Il 7 maggio 1722 una commissione formata dai maestri di cappella G. A. Perti (S. Petronio a Bologna), F. Lazzari (S. Francesco a Bologna), C. Baliani (duomo di Milano) e dal compositore ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Giovanni Domenico
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Bologna, ove fu battezzato il 1° genn. 1531. Dopo la consacrazione sacerdotale si trasferì a Roma, dove divenne allievo di Giovanni Pierluigi [...] nov. 1592.
Un suo fratello, Matteo, gli fu erede; il suo chiericato beneficiato, invece, fu conferito a D.F. Paolini, già cappellano di Gregorio XIII.
L'opera principale del G., il Directorium, è il più autorevole manuale di questo genere dal periodo ...
Leggi Tutto
ADAMI, Andrea, detto il Bolsena o da Bolsena
**
Nato il 30 nov. 1663 a Bolsena, ma di famiglia originaria di Venezia, colà trasferitasi (cfr.in proposito la sua opera Istoria di Volseno..., alla cui [...] per talenti di studioso e di letterato. Secondo l'uso comune a quasi tutti i cantori pontifici, scrisse un Diario della Cappella dell'anno 1698, che fu inserito nella Causa de' Cantori Pontifici, Roma 1761 (p. 94). Fu inoltre autore di alcune cantate ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Gaudenzio (Girolamo Gaudenzio)
**
Nacque a Novara il 30 giugno 1722 da Giuseppe e da Angela Pasini. Dapprima avviato forse al sacerdozio (in uno stato d'anime della parrocchia di S. Matteo [...] ed ebbe tale incarico anche negli anni 1780, 1783 e 1785. Ma la sua precipua attività fu quella di maestro di cappella a S. Gaudenzio, dove rimase per circa cinquantatré anni, degno continuatore del padre e del nonno Giacomo e più di questo valente ...
Leggi Tutto
WALTHER, Johann
Karl August Rosenthal
Musicista, nato a Cola (Kahla?) in Turingia nel 1496, morto il 24 aprile 1570 a Torgau. Nel 1524 apparteneva alla cantoria del castello di Torgau, dal 1525 al 1530 [...] alla corte di Sassonia. Dopo lo scioglimento della cappella il W. curò la formazione a Torgau d'una società corale (una delle più antiche tra le indipendenti, di cui si abbia ricordo). Nel 1534 assunse anche un posto di maestro di scuola; dal ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] al 1725, in Note d'arch. Per la storia mus., XIV (1937). 3. p. 111; A. Gabrielli, Riass. delle conversaz. sulla storia delle cappelle mus. rom. App., in Rass. Dorica, X (1939), 10, pp. 361 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I. p. 431; X, p ...
Leggi Tutto
CASALI, Giovanni Battista
Maria Caraci
Nacque a Roma nel 1715. Scarseggiano le notizie circa la sua giovinezza e i primi studi musicali, ma si sa che nel 1740 fu accolto come membro della Accademia [...] guardiano della sezione dei maestri compositori (1752-53; 1760-61; 1771-72; 1779-91). Dal 1761 al 1773 fu anche maestro di cappella a S. Maria in Vallicella. Morì a Roma il 6 luglio 1792.
Il C. fu musicista dotto, molto più portato alla composizione ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...