MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] nel medesimo schema, alcune opere più tarde, come un affresco con Storie della Vergine (1365-ante 1371) della cappella Guidalotti Rinuccini in Santa Croce a Firenze, sottolineano in misura ancora maggiore l'aggressività dei giovani rifiutati ed ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] , Roma 1884; Le due spedizioni militari di Giulio II tratte dal Diario di Paride de Grassi bolognese, maestro delle cerimonie della cappella papale, su manoscritti di Bologna, Roma e Parigi, a cura di L. Frati, Bologna 1886.
Fonti e Bibl.: V. De ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] la chiesa di S.Caterina dei Funari e l'annesso ospizio per le fanciulle povere; fondò in S.Maria della Pace una cappella, il cui progetto fu affidato ad Antonio da Sangallo, ed un'altra in S.Maria Maggiore, con due monumenti sepolcrali per sé ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] fra' G. Savonarola e docc. concernenti lo stesso, in Arch. stor. ital., App., VIII (1850), pp. 138, 152, 186, 191 s.; A. Cappelli, Fra' G. Savonarola e notizie intorno al suo tempo, in Atti e mem. delle Deputaz. di st. patria per le province modenesi ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] 17 ag. 1587.
L'orazione funebre fu tenuta dal gesuita Francesco Raimondi. Il corpo fu traslato a Bologna e sepolto nella cappella maggiore della chiesa di S. Francesco, per la quale il G. aveva promosso con cospicui lasciti una nuova decorazione con ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] dotò di una rendita di 1000 fiorini, mentre nel 1452 ordinò a Filippo Lippi un dipinto delle esequie del santo per la cappella di S. Girolamo nella pieve di Prato e nel 1453 ne commissionò un ritratto a Iacopo di Antonio, questa volta per adornare ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] di Caorle e di Chioggia, il C. aveva consacrato la nuova chiesa metropolitana di Venezia, dove aveva curato il restauro della cappella di S. Giusto Martire. La permanenza in patria non gli aveva però fatto interrompere le relazioni con la Curia e con ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] carne di color acceso che in sanitade havea" (Lopez, c. 549). Ancora incorrotto, il corpo fu sepolto nell'aprile del 1616 nella cappella del Ss. Nome di Gesù, nella chiesa della Sanità. Dopo un anno dalla morte fu data alle stampe una relazione sui ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] 13.000 ducati restanti sui 16.500 previsti. Incomprensioni e problemi economici impedirono il compimento dell'opera, progettata per la cappella Sistina e ora situata, in forma semplificata e ridotta, in S. Pietro in Vincoli.
La morte di Giulio II (21 ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] dei Ss. Pietro e Paolo di Gessate (Milano), per ottenere il privilegio di essere sepolto alla sua morte in una cappella di quel monastero. È quanto si deduce dalla lettura del Chronichon insignis abbatiae Ss. Petri et Pauli de Glaxiate Mediolani ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...