Celestino II, antipapa
Simonetta Cerrini
Teobaldo, o Tebaldo, cardinal diacono di S. Maria Nuova e successivamente cardinal prete di S. Anastasia, appartenne, con ogni probabilità, alla famiglia romana [...] manto rosso, ma durante la celebrazione, al canto del Te Deum, Roberto Frangipane e i suoi entrarono armati nella cappella di S. Pancrazio, situata presso il Laterano, e colpirono Teobaldo, acclamando al suo posto Lamberto, cardinal vescovo d'Ostia ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] , il 15 giugno 1612, certamente in considerazione delle sue provate competenze liturgiche, lo nominò maestro delle cerimonie della cappella papale e il 4 marzo 1614 ne estese le facoltà nell'esercizio dell'ufficio notarile, conferendogli la pienezza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] sovrano concesse al monastero di S. Maria di Pero, nel Trevigiano, la villa di San Paolo, con la cappella di S. Martino, accogliendo il cenobio sotto il proprio mundiburdio.
Molte delle concessioni imperiali riguardavano il controllo di giurisdizioni ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] 1062 E. si recò in Germania: il 17 ottobre, nella cattedrale di Eichstätt, assistette alla consacrazione di un altare nella cappella di S. Maria e S. Giovanni Evangelista compiuta dal vescovo Gundecaro. Nel Natale del 1063, probabilmente dopo aver ...
Leggi Tutto
LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] con i quali condivise un interesse per il primo cristianesimo, e il cui palazzo alle Quattro Fontane, nonché la cappella di famiglia, egli descrisse ampiamente.
Un drastico rimaneggiamento del manoscritto suggerisce comunque che attorno al 1645 il L ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Milano
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano, probabilmente verso la fine del Primo decennio del secolo XV. Non si conosce il nome di battesimo: C. è quello scelto al momento dell'ingresso [...] morì nel convento di Taggia, subito dopo il rientro da alcune predicazioni nella regione. Fu sepolto, come suo desiderio, nella piccola cappella di S. Domenico. Poco dopo, però, per volere del popolo di Taggia, che aveva iniziato a, venerarlo. il suo ...
Leggi Tutto
FIAMMA, Gabriele
Gino Pistilli
Nacque a Venezia nel 1533, da Giovanfrancesco e da Vincenza Diedo, gentildonna veneziana.
Il padre, originario di Bergamo, esercitava la giurisprudenza. Il F. apprese [...] nacque una questione sull'elezione del successore. Ci furono molte richieste per l'elezione di G. Zarlino, francescano, maestro di cappella in S. Marco e famoso teorico musicale. Invece il 23 genn. 1584 papa Gregorio XIII destinò come successore nel ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni Stefano
Almut Bues
Nacque il 3 giugno 1568 a Biella, figlio di Giovanni Giorgio, conte di Borriana e Beatino (1534-1607), e di Dorotea Bertodano, figlia del conte di Tolegno e di Lucrezia [...] duca Carlo Emanuele. Chiamato da questo a Torino per consultazioni, il F. vi morì il 21 sett. 1610. Fu sepolto nella cappella di famiglia in S. Sebastiano a Biella.
Il F. coltivò anche interessi storici. Nella Synodus diocesana celebrata anno 1600 al ...
Leggi Tutto
CONCINI, Matteo
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1501 a Penna, in comune di Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, da Giovan Battista ed Elisabetta Menchi. Di modestissima estrazione sociale (i contemporanei [...] sembra trovare conferma nella sua frequente presenza a cerimonie religiose.
Morì nel febbraio 1573, il 12 venne sepolto nella cappella del Concini nella chiesa dell'Annunziata di Firenze.
Se il C. dovette al fratello la sua ascesa nella gerarchia ...
Leggi Tutto
icona
Manuela Gianandrea
L'immagine sacra per eccellenza della cristianità
Nella cultura cristiana l'icona è un dipinto raffigurante le immagini più importanti per ogni credente: Gesù, la Madonna, i [...] Assunzione della Madonna: tutta la popolazione guidata dal papa portava in processione la famosissima Icona del Salvatore, custodita nella cappella del Sancta Sanctorum al Laterano. Tra luci, festoni e musici si faceva una prima tappa nella chiesa di ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...