CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] abbia abbracciato lo stato ecclesiastico non molto tempo prima del febbraio 1255, ottenendo contemporaneamente un posto nella cappella di corte del re di Francia.
La tappa successiva nella sua carriera ecclesiastica fu un canonicato nella cattedrale ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV
AAgostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190 da una delle famiglie più potenti della costa orientale della Liguria che dominava su un'ampia [...] loro concesso un anno prima, in occasione del I concilio di Lione. Secondo l'Ostiense, i cardinali, che avevano ricevuto il cappello rosso nel 1245 da I., "sono tenuti ad esporre la vita per il nome cristiano, giacché ciò denota il colore rosso", ma ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] , riuscì a ottenere per sé e per i suoi giovani collaboratori il privilegio di pronunciare l’atto in privato, nella cappella del Segretario di Stato Pietro Gasparri17.
Mentre si spegneva l’eco di sconcerto con cui l’opinione pubblica laica aveva ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] il 1º maggio 1557. Dal Diarium VII del Massarelli risulta che il 6 genn. 1558 tenne un'orazione durante la cappella papale ("in sacello Sixti" o in San Pietro?). Rimase in carica come procuratore generale sino al capitolo celebratosi a Ferrara ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] del mausoleo di Galla Placidia a Ravenna (Deichmann, 1958, tavv. 19, 22-25) e la volta del 500 ca. della cappella arcivescovile a Ravenna (Deichmann, 1958, tavv. 220-225). L'avorio Trivulzio, del 400 ca. (Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] era stato invece il C., in quello stesso giro d'anni, ad occuparsi direttamente della tumulazione dello zio nella cappella di famiglia alla Madonna dell'Orto.
Per quanto attiene alla sua azione pastorale, purtroppo la chiusura dell'archivio curiale ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] generale dei domenicani e l'università di Praga: il 20 apr. 1384 indirizzò lettere all'università, concedendole l'uso della cappella di S. Vincenzo nel convento domenicano, per le funzioni e le riunioni universitarie. Con l'aiuto del suo amico ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] di S. Maria Novella nel sacello che, secondo il racconto del Borghigiani, il D. si era fatto disporre "avanti la cappella maggiore, pensando così che più agevolmente si ricorderebbero i religiosi di suffragare l'anima sua". Il sepolcro è opera del ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] sec. 13°). Le storie di Giuseppe mancano invece negli affreschi di Sant'Angelo in Formis (ca. 1087), nei mosaici della Cappella Palatina di Palermo (ca. 1143) e in quelli della cattedrale di Monreale (ca. 1174-1189), che tuttavia sviluppano in più ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] trasferì i resti del corpo di suo zio nel castello di Illueca, trasformando la camera dove B. era nato in cappella. Nel 1811 le truppe francesi saccheggiarono la residenza dei Luna e il sepolcro venne distrutto. Del corpo si è conservato soltanto ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...