• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
899 risultati
Tutti i risultati [10247]
Religioni [899]
Biografie [5504]
Arti visive [3897]
Musica [1262]
Storia [845]
Architettura e urbanistica [525]
Archeologia [441]
Geografia [206]
Diritto [192]
Letteratura [193]

MANASSEI, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANASSEI, Barnaba Hélène Angiolini Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] fiorini d'oro per un'onorevole sepoltura del M. e nel 1484 affidò altri 20 fiorini "convertendos in fabrica unius cappelle construende super sepulturam ubi humatus fuit frater Barnabas" (Fantozzi, p. 233). Non sono note opere del M., il cui interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BILLOM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BILLOM G. Curzi Città dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme) sorta sulle rive del fiume Angaud. Attivo centro di studi fin dall'epoca merovingia e per tutto l'Alto Medioevo, B. fu sede - a partire dal sec. [...] sopraelevato, circondato da una cancellata del sec. 12°, e la splendida cripta (Craplet, 1955). Nel 1956 in una cappella adiacente la controfacciata, successivamente adattata a magazzino, fu scoperta una serie di piccoli quadrilobi a fondo verde che ... Leggi Tutto
TAGS: CAPPELLE RADIALI – ALTO MEDIOEVO – DEAMBULATORIO – ANNUNCIAZIONE – EVANGELISTI

PARISANI, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISANI, Ascanio Chiara Quaranta – Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre. Non [...] s.; G. Giovannoni, Antonio da San Gallo, I, Roma 1959, ad ind.; J. von Henneberg, Un aiuto del Vasari e la cappella Parisani nella chiesa romana di San Marcello, in Commentari, XVI (1965), pp. 258-260; Galeazzo Alessi e l’architettura del Cinquecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – CAMPAGNA E MARITTIMA – ORDINE DEI SERVITI

confraternita

Dizionario di Storia (2010)

confraternita Associazione di fedeli costituita con formale decreto dell’autorità ecclesiastica; i membri sono laici, non prendono i voti e non praticano la vita comune ma si riuniscono per compiere [...] e di uno statuto, di un luogo di riunione – spesso corrispondente a una chiesa, di cui talvolta occupano una particolare cappella o altare –, di uno stendardo e di un abito da usare nelle occasioni pubbliche, come le processioni. L’appartenenza alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su confraternita (4)
Mostra Tutti

APOCALISSE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOCALISSE P. K. Klein L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] il suo soggiorno a Napoli (1328-1332) per il re Roberto d'Angiò non sono conservati. Tuttavia quelli con lo stesso soggetto nella cappella Peruzzi in Santa Croce a Firenze (intorno al 1335) e le pitture murali dell'A. a S. Maria Donnaregina di Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – PIETRO GIOVANNI OLIVI – ONORIO AUGUSTODUNENSE – LETTERATURA APOCRIFA – CORPUS CHRISTIANORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCALISSE (3)
Mostra Tutti

PENNA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNA, Lorenzo Francesco Lora PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] e le litanie lauretane; le musiche, anche in falso bordone, sono a quattro voci con una quinta parte ad libitum. Divenuto maestro di cappella in S. Maria del Carmine a Parma, Penna diede da lì alle stampe, nel 1672 e per i tipi bolognesi di Monti, Li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gennaro, santo

Enciclopedia on line

Vescovo (prob. il primo) di Benevento, decapitato a Pozzuoli, con altri compagni (il diacono Sosso, Festo, il lettore Desiderio e altri), durante la persecuzione di Diocleziano (305 circa). Patrono principale [...] prima immagine nelle omonime catacombe a Capodimonte; il suo culto si diffuse nei secoli seguenti in regioni anche lontane. Nella cappella di S. Gennaro del duomo si custodiscono, in una teca chiusa da vetri spessi, due ampolle contenenti sangue allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCLEZIANO – BENEVENTO – POZZUOLI

sancta sanctorum

Enciclopedia on line

Espressione usata in più passi dell’Antico Testamento (ebr. qōdesh haqŏdāshīm) a indicare un luogo o un oggetto altamente sacro, e in particolare la parte più interna del tempio, nella quale poteva entrare [...] giorno del kippūr. Nel primo tempio vi era conservata l’arca dell’alleanza; nel tempio ricostruito il s. rimase vuoto. Per estensione la parte della chiesa cristiana vicina all’altare maggiore e la cappella privata dei papi nel palazzo lateranense. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: QŌDESH HAQŎDĀSHĪM – EBR

ORDINI MILITARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORDINI MILITARI A. Navareño Mateos O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] il mare Adriatico e verso porti di imbarco, quali Genova, Pisa, Napoli o Venezia. Ogni casa prevedeva l'esistenza di una cappella che assumeva spesso l'aspetto di una vera e propria chiesa a sé stante, talvolta collegata al nucleo principale da un ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – ALFONSO I IL BATTAGLIERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERDINANDO III IL SANTO – ELISABETTA DI TURINGIA

OSPEDALIERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OSPEDALIERI A. Luttrell L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] correva lungo la parte interna delle mura: in questo caso vi era un recinto interno, con sostruzioni a volte che sostenevano una cappella e gli alloggi. Tra il 1142 e il 1170 gli O. costruirono un recinto fortificato al Crac des Chevaliers e nel 1168 ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MARTINO DI BARTOLOMEO – HÉLION DE VILLENEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALIERI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
cappèlla¹
cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappèlla²
cappella2 cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali