GOBERTO
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie sulle sue origini; di lui si sa soltanto che proveniva da Saint-Quentin, in Francia (attuale dipartimento dell'Aisne), dal momento che nei registri angioini [...] di Sicilia di pagare le decime dovute a G., vescovo di Agrigento. E l'8 marzo 1282 G., nella sua diocesi, dedicò una cappella ai Ss. Eligio, Nicola e Giovanni Evangelista.
Il 23 ag. 1286 papa Onorio IV lo nominò vescovo di Capaccio. Mentre ricopriva ...
Leggi Tutto
EMANUELE Sescalco
François Menant
Nacque a Cremona verso il 1225 da una famiglia poco nota, il cui cognomen, apparso solo alla fine del sec. XII, sembra indicare la discendenza da locali funzionari [...] di S. Bernardo di Adwert nei pressi di Groninga, dove arrivò, al più tardi, nel corso del 1297, quando consacrò la cappella dell'infermeria.
Non si sa se egli sia rimasto ad Adwert come ospite, o se vi abbia fatto anche professione; la cronaca ...
Leggi Tutto
DANIELE da Piacenza
Mario Caravale
Nato nella prima metà del sec. XIV, è costantemente ricordato dalle fonti con la sola indicazione della città d'origine, tanto che la storiografia ha per lungo tempo [...] Ravenna. Sappiamo, infine, che a lui si rivolse nel giugno 1397 Matteo de' Griffoni perché celebrasse la prima messa nella cappella di famiglia che il cronista aveva fatto costruire a Castelbolognese e che da poco era stata consacrata.
A detta dello ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] del ministro generale. In quella stessa chiesa nel 1455, con il consenso del Bessarione, il M. consacrò la cappella di S. Bernardino. Dopo quella data si interrompono le attestazioni della sua presenza a Bologna, mentre proseguono quelle relative ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Pietro Paolo
Gabriella Lavina
Nacque a Benevento, presumibilmente nella seconda metà del sec. XV, da Lorenzo, una delle figure più eminenti della famiglia, annoverata tra le principali della [...] alla corte papale, dove, come la letteratura erudita afferma unanimemente, con Alessandro VI, nel 1494, diventava assistente della cappella pontificia e vicario della basilica vaticana.
Come vescovo di Sant'Agata dei Goti il C. si preoccupò di ...
Leggi Tutto
BREVENTANI, Luigi
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 6 luglio 1847 da Ulisse a da Giulia Lambertini Padovani e, rimasto assai presto orfano, fu affidato allo zio paterno, canonico Camillo Breventani, [...] naturaliter nel campo dei fatti archeologici medievali. Così il B. seguì e in un certo senso diresse il restauro di monumenti come la cappella di S. Anna e le cripte di S. Pietro e di S. Vitale.
Il B. dovette avere una certa, se pur non chiara ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Lorenzo
Aurelio Cevolotto
Nato a Genova il 21 maggio 1642 da Innocenzo, dei conti di Lavagna, patrizio genovese, e da Giovanna Maria Carmagnola, fu avviato alla carriera ecclesiastica non ancora [...] defilata al conclave del 1721. Morì a Genova il 1ºmaggio 1726, e fu sepolto in S. Lorenzo, nella tomba di famiglia nella cappella di S. Giorgio.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Secretaria brevium, 1533, ff. 5r-6v, 9; 1567, f. 224; 1619, ff. 7r ...
Leggi Tutto
DI FRANCO (Franco), Salvatore
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli, ove operò come scultore in marmo, stucco e plasticatore di figure in terracotta policroma per presepi tra il 1770 e il 1815.
Indicato [...] ; al 1792 il gruppo in stucco della Madonna e Bambino sulla porta della chiesa di S. Maria della Zabatteria; nella cappella dell'ex villa reale di Quisisana (Castellammare di Stabia) le quattro statue in stucco raffiguranti i Dottori della Chiesa ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Stefano
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Stefano. – Nacque nel 1578 vicino Perugia, nel borgo di Piegaro, da una famiglia di artigiani che non aveva alcun legame con il nobile casato napoletano.
Ben [...] e fu seppellito senza alcun monumento funerario nella basilica di S. Maria sopra Minerva, dove si trovava la cappella gentilizia dei Caffarelli che il cardinale Scipione aveva ristrutturato al suo rientro da Perugia.
Il diarista romano Girolamo Gigli ...
Leggi Tutto
CONSTABILE, santo
Norbert Kamp
Secondo il suo primo biografo Ugo da Venosa C. sarebbe nato poco prima del 1070 in Lucania e sarebbe stato affidato ancora bambino all'abate Leone di Cava (morto nel 1079) [...] Sant'Antonio.
C. morì il 17 febbr. 1124, e fu sepolto accanto ai suoi predecessori più immediati nella cappella degli angeli davanti alla grotta di S. Alferio.
Numerosi miracoli verificatisi all'invocazione del suo nome gli procurarono presto ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...