Comune della prov. di Viterbo (63,9 km2 con 4181 ab. nel 2007). Il centro è situato a 350 m s.l.m., sulla sponda NE del lago omonimo. Il borgo medievale è sul pendio; la parte nuova si sviluppa lungo la [...] chiesa di Santa Cristina, dell’11° sec., celebre per la grotta della santa, con un ciborio del 10° sec., e per la cappella del Miracolo di B., e il castello, del 12° sec., a pianta quadrangolare.
Bolsena Lago di B. Il Volsiniensis lacus degli antichi ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] ponteficale di Roma, come Pastore della santa Chiesa" (Ricordanze di Bartolomeo Masi, p. 118). Fu sepolto in S. Pietro nella cappella di Sisto IV, dove erano sepolti "dua cardinali e quali furno nipoti del sopradetto papa Julio e da lui furno fatti ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] nominato suo rappresentante presso la corte reale ed egli aveva saputo farsi apprezzare tanto da essere inserito nella cappella, ossia nel gruppo di chierici che circondavano il sovrano, dove veniva loro impartita un'educazione di impronta fortemente ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] , ibid., pp. 171-183; G. Pane, Nuove osservazioni sulla Porta federiciana di Capua, ibid., pp. 223-258; K. Kappel, La cappella del castello di Lagopesole, ibid., pp. 259-277; C. De Falco, Un episodio di architettura federiciana in Terra di Lavoro: il ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] 1385, 1388, 1390 e 1392; era già morto nel 1402, quando la "prestanza" era intestata alla sua vedova, India, che abitava nella "cappella" di S. Cecilia ed aveva un'imposta notevole, oltre 10 fiorini. Nel 1407 l'imposta era scesa a meno di 4 fiorini e ...
Leggi Tutto
BOIANI, Paolo
Maria Laura Iona
Appartenente a una antica famiglia cividalese, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Corrado, gastaldo di Cividale nel 1255 e nel 1258, e da Albertina di Bottenico.
Dei [...] nel 1291 come vassallo del patriarca di Aquileia, nel 1299 gli venne confermato dallo stesso patriarca il ministero nobile della cappella, consistente nel portare gli arredi sacri del presule, ministero che già nel 1236 era stato conferito alla sua ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Angiò (o di Ungheria), re di Sicilia
Emile G. Léonard
Nato il 30 nov. 1327, secondogenito del re di Ungheria Caroberto d'Angiò, aveva soltanto tre anni quando si incominciò a negoziare il suo [...] Isabella. I registri dei conti del re Roberto ci permettono di rappresentarcelo "nella sua stanza decorata delle sue insegne, nella cappella, o a passeggio coi suoi cani o al comando della sua piccola galera o più semplicemente intento a giocare a ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. [...] coronamento del 14° secolo. All’esterno di esso, pulpito del Sacro Cingolo (Donatello e Michelozzo, 1428-38); all’interno, nella cappella del Sacro Cingolo, affreschi di A. Gaddi e Madonna di Giovanni Pisano; nel coro, affreschi di F. Lippi, 1456-66 ...
Leggi Tutto
VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] di trent'anni, prescritta dal diritto canonico per gli aspiranti alla carica episcopale. Inoltre non era evidentemente membro della cappella di corte di Enrico III. Ma, dopo che l'arcivescovo di Magonza, Bardo (1031-1051), si fu espresso decisamente ...
Leggi Tutto
FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] epigrammi che gli vengono attribuiti, tre sono il testo di epigrafi collocate in tre costruzioni erette da F.: una cappella dedicata a s. Giovanni Battista, un ciborio e un edificio (forse arricchito con affreschi raffiguranti le arti liberali ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...