ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] , sembra con meditata accortezza, senza aver prima celebrato regolari nozze. Nello stesso tempo in cui sposava I. nella cappella di San Martino, alla presenza del principe Scipione e del conte Alfonso, fratello della sposa, il giovane Vincenzo rinviò ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] d'acqua, erano in genere cinti da mura, lungo le quali si aprivano locali di servizio, come la foresteria e la cappella per le donne e per i visitatori non ammessi all'interno. Gli ambienti riservati ai monaci e la sala capitolare si organizzavano ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria.
La famiglia Della Rovere, originaria [...] solo fece restaurare il palazzo Della Rovere in Savona (che era stato fatto costruire da Giulio II su disegno del Sangallo) e la cappella di S. Nicolò ad Albisola (i lavori furono affidati dal D. ai fratelli Porta di Milano nel 1760), ma fece anche ...
Leggi Tutto
GUERRA, Matteo (Teio, Teo da Siena)
Mario De Gregorio
Nacque a Marciano nelle Masse di Siena, da Filippo e da Caterina Massarini, nel 1538. È incerta la data del suo arrivo a Siena, che alcune fonti [...] . nel 1567 nell'ospedale di S. Maria della Scala. Cresciuti di numero, nel 1579 gli aderenti passarono da una stanzetta a una cappella della chiesa dell'ospedale, detta del Chiodo, per la presenza di una reliquia della Croce, da cui prese il nome. La ...
Leggi Tutto
CHINAZZO, Daniele
Benjamin G. Kohl
Figlio di Biachino, detto Chinazzo della Motta, figlio a sua volta del notaio Guglielmo della Motta, nacque a Motta di Livenza (Treviso) intorno alla metà del sec. [...] ". Il 6 aprile 1407 fu eletto tra i Provvisori di Treviso che si riunivano due volte la settimana nella cappella del palazzo comunale "pro providendo circa utilia et necessario civitatis Tarvisii" (Serena, p. 279). È inoltre ricordato in numerosi ...
Leggi Tutto
FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò
Renata De Lorenzo
Di antichissima e nobile famiglia, nacque il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De Lellis) a Palermo, nel centrale quartiere [...] nella città Ferdinando IV fuggitivo da Napoli, conquistata dai Francesi, e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco di Paola nella cappella di famiglia.
Nel 1777 il F. era stato nominato fra i "gentiluomini di camera siciliani", come lo era stato il ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso (Tomaso)
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria intorno alla metà del sec. XIV, da Giovanni Giacomo decurione di quella città (1334-38), di famiglia di cospicua posizione sociale.
Le [...] Bormida, il 25 luglio, il conte d'Armagnac puntò direttamente su Alessandria. Poco fuori della città, tra il ponte della Cappella e porta Genovese, si scontrò con l'esercito visconteo. Dopo alcune ore di combattimento, in cui nessuna delle due parti ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
PESTALOZZI, Vincenzo. – Nacque a Chiavenna (nei pressi di Sondrio) in data ignota, da Ippolito, che nel 1544 ricoprì la carica di console di Chiavenna. [...] di Violanda Pestalozza Riconi, nel 1539 fu tra i fondatori della prima Chiesa riformata di Chiavenna, insediatasi nella cappella offerta dal potente Commissario Ercole von Salis, coniugato con Maria Pestalozzi.
L’adesione alla Riforma creò difficoltà ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] collare dell'Ordine di S. Michele.
A Milano il F. fece scavare un canale derivato dal Ticino e fece costruire una cappella nella chiesa della Beata Vergine, dove poi furono seppelliti la moglie e i figli. Nel 1512 partecipò alla battaglia di Ravenna ...
Leggi Tutto
DATI, Andrea
Maria Alice Nigido
Nacque presumibilmente a Lucca; ritenuto erroneamente (cfr. Enciclopedia dantesca) figlio di Francesco, di questob invece, fu nipote, essendo figlio di un fratello di [...] , Estimo, n. 8, sub voce: Infrascripte sunt poderia, possessiones et terre que et quas Lucani cives habent in Comuni et cappella S. Laurentii pleberii Sexti Moriani ... in anno n. D. MCCCM; Ibid., Capitoli, n. 52, cc. 66, 80, 114v; Ibid., Consiglio ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...