PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] di S. Salvatore di Torino ricorda un «Petrus malchio», che avrebbe donato ai canonici tre mansi, una vigna e la cappella di S. Giovanni di Coazze. Pietro era sicuramente già morto il 26 ottobre dello stesso anno, quando Agnese è designata come ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] fiscale e demaniale delle province del Regno; in qualità di giudici a Ravello e a Minori e come fondatori di chiese, cappelle e altari si guadagnarono prestigio e autorità in patria e nelle località in cui svolsero i loro uffici.
Sebbene a partire ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] il 14 novembre 1630. Terminata l’epidemia, il duca volle che venisse eretta nella chiesa di S. Francesco una cappella dedicata alla Madonna della Ghiara di Reggio in ricordo della grazia ricevuta.
Alla fine della fase italiana del conflitto, la ...
Leggi Tutto
DATI, Francesco
Maria Alice Nigido
Nacque nel primo ventennio del sec. XIV, con ogni probabilità da Deodato (Dato) di Lamberto, speziale lucchese "de burgo Sancti Fridiani".
È opinione inveterata - [...] , Estimo, n. 8, sub voce: Infrascripte sunt poderia, possessiones et terre que et quas Lucani cives habent in Comuni et cappella S. Laurentii pleberii Sexti Moriani ... in anno n. D. MCCCXI; Ibid., Capitoli, n. 52, cc. 66, 50, 114v; Ibid., Consiglio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] Gerolamo e Alvise. Disponeva che il suo corpo fosse sepolto nella chiesa di S. Francesco della Vigna, in una cappella da erigersi in onore della Vergine Maria; chiedeva inoltre che il suo funerale fosse accompagnato dai confratelli della Scuola della ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] la chiesa di S. Lorenzo, della cui confraternita aveva fatto parte. Tra i diversi lasciti, stabilì alcune dotazioni per la cappella da lui eretta nella chiesa di S. Maria degli Angeli. Volle che in quella chiesa, a suffragio della sua anima, ogni ...
Leggi Tutto
FRUGONI (Frugone), Giovan Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1590 a Genova, nel palazzo di famiglia di piazza Valoria, da Giovan Battista e da Maria Sauli.
Le famiglie erano della parte [...] in duomo il 26 marzo dal vescovo di Ventimiglia e il discorso tenuto da Orazio Della Torre. Venne sepolto nella cappella di famiglia in S. Francesco di Castelletto, chiesa che, insieme col fratello Giovan Francesco, il F. aveva fatto restaurare fin ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] , con lo stemma proprio e quello della moglie.
Il G. morì a Genova il 3 febbr. 1555 e volle essere deposto nella cappella sepolcrale dei genitori nella chiesa benedettina di S. Benigno, che aveva fatto restaurare per sé e per la moglie.
Quest'ultima ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] e le giurisdizioni della propria signoria e rinnovò per altri cinque anni il contratto nel 1621. Fondò a Firenze la cappella di S. Elena nella chiesa del Carmine.
Nel 1623, mentre a Roma si stavano preparando scritti che rivendicavano alla Chiesa ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] preso il lutto, l'una per il La Mole e l'altra per il C., sottratto i loro corpi per seppellirli nella cappella di St-Martin sotto Montmartre, fatto imbalsamare le loro teste per conservarle presso di loro.
Fonti e Bibl.: Parigi, Arch. nat., K ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...