• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
609 risultati
Tutti i risultati [6852]
Storia [609]
Biografie [4762]
Arti visive [2455]
Musica [855]
Religioni [676]
Letteratura [148]
Diritto [134]
Diritto civile [104]
Storia delle religioni [65]
Economia [57]

DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea Fiorella Bartoccini Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] popolo. E al popolo erano destinate varie istituzioni di beneficenza, fra cui particolarmente importante l'ospizio di S. Maria in Cappella per i malati cronici. All'ampliamento della villa sul Gianicolo, con l'acquisto anche di villa Giraud, di villa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FERDINANDO DI BORBONE – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – REGNO DI NAPOLI

AMEYDEN, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEYDEN, Teodoro A. Bastiaanse Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] sua patria, ma l'anno seguente - forse dietro consiglio di suo zio Cristiano Ameyden, celebre cantore e decano della Cappella Sistina e compositore di musica sacra - lo ritroviamo a Roma. Fu assunto quale "convictor" nel Seminario Romano e frequentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – BIBLIOTECA CASANATENSE – VINCENZO GIUSTINIANI – ALBERTO D'AUSTRIA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEYDEN, Teodoro (1)
Mostra Tutti

DI NEGRO, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Ansaldo Giovanni Nuti Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova. Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] con cui l'arcivescovo della città, Ioscio, su intercessione del marchese del Monferrato, concesse ai Genovesi la facoltà di erigere una cappella; l'identificazione di questo personaggio col D. è probabile, ma non certa. Il D. fu grande uomo d'affari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Petraccone

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Petraccone ** Della nobile famiglia napoletana, nacque da Giacomo, conte di Brienza, e da Lucrezia Del Balzo in località imprecisata, probabilmente verso la metà del XV secolo. Il 2 nov. [...] da lui forniti. Alla morte della madre, che testò il 9 luglio 1505, il C. ricevette in eredità, insieme ai fratelli, la cappella del Crocifisso da lei fatta edificare nella chiesa di S. Giovanni a Carbonara. Il 3 genn. 1507 ricevette da Ferdinando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO III, papa Giampiero Brunelli Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] -53 su progetto del Vignola e decorata da P. Tibaldi e da Girolamo Siciolante (il Sermoneta), deve essere considerata più una cappella privata - eretta in forme classiche - dedicata a un santo cui G. era particolarmente devoto, che un edificio per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – JUAN ALVÁREZ DE TOLEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – UNZIONE DEGLI INFERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO III, papa (4)
Mostra Tutti

GRIMANI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Marino Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] principato che toccherà l'apice la controversia sui poteri del doge quale capo assoluto della chiesa di S. Marco, da sempre ritenuta cappella privata del principe, con un clero e un primicerio la cui nomina spettava al doge. Tra il 1599 e il 1603 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ENRICO IV DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Marino (2)
Mostra Tutti

FOSCARI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Marco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] e amministrazione (1515-1530), Milano 1986, pp. 53, 65, 184 s., 222; Carte Foscari sull'Arena di Padova. La "Casa grande" e la cappella degli Scrovegni, a cura di E. Bordignon Favero, Venezia 1988, pp. 36, 39, 48, 61, 63, 66, 70, 73, 85, 88 s., 98 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Anna Caterina, arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore Rotraud Becker Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] commissionate per la chiesa e gli edifici circostanti. Per la celebrazione dei servizi religiosi con musica fu istituita una cappella con strumentisti e cantori. Il desiderio della G. che i serviti si occupassero della cura spirituale delle suore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA D'AUSTRIA – ORDINE DEI SERVITI – ALFONSO II D'ESTE – PHILIPPINE WELSER – MATTIA D'ASBURGO

DELLA ROVERE, Papiniano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano Giuseppe Briacca Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] e politica nel Duecento,in Storia di Milano, IV,Milano 1954, p. 355; S. Solero, Il duomo di Torino e la r. cappella della Sindone, Pinerolo 1956, p. 85; V. Salavert y Roca, Cerdeña y la expansión mediterranea de la Corona de Aragón 1297-1314, Madrid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – CANCELLERIA APOSTOLICA – ARCIVESCOVO DI MILANO – GAUDENZIO DI NOVARA – CASALE MONFERRATO

CORTE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTE, Cesare Fiorella Caraceni Poleggi Figlio primogenito di Valerio e della nobildonna genovese Ottavia Sofia (ma non se ne conosce il casato), nacque a Genova nel 1550, data controllata da C. G. [...] ancora suo committente, almeno per un'opera genovese, una S. Maria Maddalena portata dagli angeli in cielo per una cappella della distrutta chiesa di S. Francesco di Castelletto. Eseguì ritratti a personaggi illustri e cardinali, come Orazio Spinola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – FERDINANDO I DI TOSCANA – FERDINANDO D'ASBURGO – MARCELLO DURAZZO – BERNARDO STROZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTE, Cesare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 61
Vocabolario
cappèlla¹
cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappèlla²
cappella2 cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali