• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
525 risultati
Tutti i risultati [10247]
Architettura e urbanistica [525]
Biografie [5504]
Arti visive [3897]
Musica [1262]
Religioni [899]
Storia [845]
Archeologia [441]
Geografia [206]
Diritto [192]
Letteratura [193]

ROUEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROUEN M. Baylé (celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus) Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] hanno portato alla luce le sottostrutture dell'abside (antecedenti al 1037) e un vasto deambulatorio coperto a volta con cappelle radiali intorno a un emiciclo centrale, che in un primo tempo doveva prolungare l'abside paleocristiana o preromanica. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ECOLE NATIONALE DES CHARTES – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – RICCARDO I CUOR DI LEONE – ENRICO V D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUEN (2)
Mostra Tutti

Anglosassoni, Arte degli. Architettura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Architettura E.C. Fernie ARCHITETTURA La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] colloca la costruzione dell'edificio nel quattordicesimo anno del regno di Edoardo il Confessore, cioè nel 1056. La pianta della cappella, formata da due blocchi rettangolari, potrebbe essere collocata in un momento qualsiasi tra il sec. 7° e l'11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TODI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TODI (lat. Tuder) Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] di affreschi dei secc. 14° e 15° sono nella chiesa inferiore, a una sola navata coperta da volta a botte, e nelle cappelle laterali della chiesa superiore, anch'essa a navata unica. Al suo interno si conserva, ancora, il gruppo ligneo noto come Sedes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MATTEO D'ACQUASPARTA – LUDOVICO DI BAVIERA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TODI (3)
Mostra Tutti

VITORIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VITORIA S. de Silva y Verástegui Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche. La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] come rinforzo dei muri di cinta occidentali della città. La chiesa è a tre navate corte, transetto e capocroce formato da quattro cappelle, quella centrale di sette lati, più alta e profonda; le altre due si aprono nel lato sinistro, e una sola nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – ALFONSO X IL SAGGIO – CASTIGLIA E LEÓN – APOSTOLO PIETRO – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITORIA (2)
Mostra Tutti

CHEB

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHEB E. ¿amánková (lat. Civitas Egrensis, Egra; ted. Eger) Città della Boemia nordoccidentale, un tempo centro dell'omonima regione, nel bacino superiore del fiume Ohře, nei pressi della frontiera tedesca.Centro [...] dall'ambiente alsaziano-renano: ne rimangono la c.d. torre Nera, in blocchi di basalto, alta oltre m. 21, e una cappella a due piani, terminata prima del 1200. Il borgo formatosi intorno alla piazza del mercato si ampliò, nel primo terzo del sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO BARBAROSSA – GIORGIO PODĔBRAD – HOHENSTAUFEN – CISTERCENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEB (1)
Mostra Tutti

MAUSOLEO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAUSOLEO R. Hillenbrand Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] come per es. i porticati sepolcrali addossati al corpo di chiese in Britannia e in Gallia nei secc. 6° e 7°, la cappella funeraria costruita alla metà del sec. 6° dal vescovo Massimiano di Ravenna, che fiancheggia la chiesa di S. Maria del Canneto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – CANGRANDE I DELLA SCALA – ELEONORA D'INGHILTERRA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUSOLEO (2)
Mostra Tutti

ESSEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESSEN I. Voss (Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali) Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] a Treviri; a O venne eretto un Westbau, con due torri circolari ai lati del portale e un atrio con la cappella di S. Giovanni Battista, con funzione di battistero; all'interno il Westbau si apriva sulla navata mediana tramite una grande arcata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ITALIA MERIDIONALE – CRISTALLO DI ROCCA – OTTONE DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSEN (3)
Mostra Tutti

TORTOSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TORTOSA M. Braune (gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs) Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] torrione nord, della sala presso il muro verso il mare, del maschio con le sue ali e dei passaggi delle casematte. La cappella del castello, della metà del sec. 13° e forse dedicata a s. Andrea, è un edificio mononave, privo di abside e articolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BATTAGLIA DI ḤAṬṬIN – ARCO A TUTTO SESTO – IMPERATORE ROMANO – INVASIONE ARABA – EPOCA BIZANTINA

WARTBURG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WARTBURG N.M. Zchomelidse La W. è un castello arroccato situato su di un ripido pendio roccioso ad un'altezza di m 394, all'estremità nordoccidentale della foresta turingia, nei pressi della città di [...] di sotto di uno stesso tetto si trovano gli ambienti di abitazione, le sale del tesoro, le sale di rappresentanza e la cappella del castello. L'edificio si estende su tre piani ed è coronato, sul lato del cortile, da un'unica facciata con carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: WOLFRAM VON ESCHENBACH – ELISABETTA DI TURINGIA – FEDERICO BARBAROSSA – MURO OCCIDENTALE – AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARTBURG (1)
Mostra Tutti

SOPRON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOPRON E. Marosi (lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali) Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] ebbe inizio da E; il coro e il transetto testimoniano l'influsso di Wiener Neustadt. Il coro venne fiancheggiato da due cappelle, collegate alla campata del coro da due più piccole arcate; il corpo longitudinale a tre navate con sostegni circolari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – OTTOCARO II DI BOEMIA – WIENER NEUSTADT – SALA CAPITOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOPRON (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 53
Vocabolario
cappèlla¹
cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappèlla²
cappella2 cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali