DI MAJO (De Majo, Majo, Maio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 dic. 1697. Dedicatosi precocemente allo studio della musica, entrò nel conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, [...] di particolare rilievo e che il D. trascorse nell'ambito della corte, intento alla composizione di musiche per il servizio della cappella reale.
Morì a Napoli il 18 nov. 1771.
Compose le opere teatrali: Lo vecchio avaro, opera buffa (libretto di F. A ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Ippolito
Aldo Bartocci
Nacque probabilmente a Siena, o a Sinalunga, intorno al 1650. In data imprecisata entrò a far parte dell'Ordine dei monaci agostiniani; solo nel 1707-08 conseguì il titolo [...] basata sul canto fermo, poiché a esso venivano sostituiti temi di libera ispirazione, pur senza allontanarsi eccessivamente dal genere a cappella. Lustig, che cita quali autori minori dell'epoca L. Conti, F. Santini, P.A. Ginori e altri, pone tra i ...
Leggi Tutto
BIVI, Paolo Antonio (Paolo Aretino)
**
Nacque ad Arezzo e fu battezzato il 1º marzo 1507 nella chiesa concattedrale di S. Maria della Pieve. I suoi studi musicali non sono conosciuti: forse fu istruito [...] Aretino (1508-1584), in Note d'arch. per la storia music., I (1924), pp.
143-148, 275-278; III (1926), pp. 193-203; Id., La cappella mus. del duomo di Arezzo dal sec. XV a tutto il sec. XIX,ibid., XIV (1937), pp. 53, 161 s., 164, 166 s.; A. Einstein ...
Leggi Tutto
Musicista (n. Nivelles 1435 circa - m. 1511 circa), compositore, insegnante e soprattutto teorico. A Napoli, dove (1476 circa) era cappellano e cantore di corte, fondò e tenne per diverso tempo una celebre [...] precettore di Beatrice d'Aragona, divenuta poi regina di Ungheria); a Roma (1492-1500) fu addetto alla cappella pontificia; tornò poi probabilmente a Nivelles. Con F. Gaffurio T. va considerato come significativo esponente del pensiero musicologico ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] data imprecisata.
Benché l'ultima composizione datata del L. risalga al 1793, il fatto che il suo nome figuri nell'organico della cappella di S. Stefano fino al 15 febbr. 1794 e risulti invece assente dal successivo elenco del 16 sett. 1795 induce a ...
Leggi Tutto
DOGNAZZI, Francesco
Fabrizio Scipioni
La maggior parte delle notizie riguardanti l'attività di questo compositore e cantore attivo presso la corte mantovana nella prima metà del XVII secolo si evincono [...] , che per hauerli io con violenza rapiti dalle mani della modestia medema del S. D. Francesco Dognazzi Maestro pure di Cappella dell'A. V. doueranno riuscir dolci, non tanto per esser parto di Vertù, ... quanto per esser armonici ... ; sono frutti di ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giulio
Marina Toffetti
Nacque probabilmente a Verona, come risulta dal frontespizio della sua prima opera, Canzonette a tre voci… libro primo (Venezia, G. Vincenti, 1586), presumibilmente [...] Passione; ma si può presumere che il suo servizio non abbia oltrepassato il 1613, anno in cui fu nominato maestro di cappella il suo successore, Giovanni Rambeglio.
In assenza di ulteriori notizie, pur non escludendo la possibilità che il M. si fosse ...
Leggi Tutto
FAVI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Forlì nei sece. XVIII e XIX.
Andrea nacque a Forlì nel 1743 (nel 1757 secondo Raffaelli). Scarsissime sono le notizie biografiche; sappiamo [...] l'Accademia filarmonica di Bologna sotto la guida di padre G. B. Martini e successivamente fu direttore e organista della cappella del duomo di Forlì. Dedicatosi alla composizione, fu autore di musica sacra e di lavori teatrali rappresentati in varie ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani, Gratiano), Tommaso (Tomaso)
Francesca Scaglione
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, nel 1553 circa.
L'anno di nascita di questo compositore è desunto sulla base di due notizie: [...] B.140).
Come risulta nella dedicatoria dei Psalmi omnes ad vesperas, nel 1587 il G. era attivo a Milano, maestro di cappella in S. Francesco. Durante l'incarico milanese, oltre ad alcune composizioni sacre, il G. diede alle stampe il suo unico libro ...
Leggi Tutto
CONCORDIA, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 17 nov. 1801 da Giuseppe e da Isabella Guidi. Si ignora dove e quando egli abbia iniziato gli studi musicali, cui molto probabilmente [...] p. 34, n. 267; Libro battesimi B, n. 1922; G. Angelici-Rota, Ricordi d'artista, Spoleto 1904, pp. 16 ss.; L. Bramante, La cappella musicale del Duomo di Urbino, Roma 1933, pp. 225 s.; R. Sassi, La vita fabrianese del maestro D. C., in Note d'archivio ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...