GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] accoglierlo, il corpo di s. Colombano fu posto nella chiesa di S. Michele Maggiore, che fungeva, all'epoca, da cappella palatina, malgrado la sua relativa lontananza dal centro del potere: vi aveva avuto luogo, infatti, l'incoronazione di Berengario ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] vivere a corte, e la sua presenza a Vienne non dovette essere molto assidua; si era fatto costruire una cappella nel castello della Bâtie, dove preferiva abitare invece che nel cadente palazzo arcivescovile di Vienne. Qui si faceva rappresentare ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] fra l'opera di D. e questa Silloge devono ancora essere indagati. Nell'832 D. compose l'epigramma destinato alla cappella "martyrium" che Hilduino di St-Denis aveva appena edificato per le reliquie di Dionigi, Rustico ed Eleuterio. Negli otto ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] lateranense. Già nella prima metà di quell'anno aveva imposto a Siracusa come vescovo il "ciantro" (cantore) della cappella palatina, Bartolomeo, contro l'opposizione del signore della città, il genovese Alamanno da Costa, e l'aveva confermato e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] a Venezia il 21 genn. 1602, venendo sepolto - in ottemperanza alla sua volontà - nella chiesa di S. Maria dei Frari, nella "cappella grande" di famiglia, presso le "ossa" paterne.
Fonti e Bibl.: Arch. di Statodi Venezia, Avogaria di Comun, 51, c. 64v ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] più distinto. Dapprima venne respinta la sua candidatura alla nunziatura di Napoli nel 1779, quindi sfumò la prepositura della cappella Sistina in S. Maria Maggiore e nel 1782 il tentativo, architettato abilmente ma reso vano forse per un intervento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] sentenza sottoscritta da lui è da collocare tra il 1102 e il 1112. L'8 marzo 1113 G. consacrò un altare in S. Maria in Cappella a Roma. Il 10 marzo 1119 è documentata la sua presenza a un sinodo a Benevento, insieme con il cardinale prete Ugo dei Ss ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] Palazzo Pubblico, Maestà, cimasa; Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo, polittico, predella). In un affresco ispirato ai Moralia nella cappella di S. Gregorio del Sacro Speco a Subiaco (1228) G. e Giobbe appaiono l'uno di fronte all'altro, tenendo in ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] scritti. Per contro, se la lettera del 3 genn. 1556 in cui il Seripando esprimeva l'opinione che la predicazione nella cappella pontificia era "cosa travagliosa et di molto risico" (Jedin, II, p. 71) va messa in relazione alle prediche che il C ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] a fornire prestiti alla Repubblica dimostrata dal G. in occasione della crisi di Agnadello. Zaccaria, infatti, fece costruire nella cappella di S. Maria della Pace, posta nel primo chiostro a fianco della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, un ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...